Il browser, ossia quel software che consente di navigare in internet sul computer fisso, è un applicativo disponibile anche nei telefonini e nei tablet Android, ma con un'unica grande differenza: l'assenza del mouse. Questo viene rimpiazzato dalle dita della mano, con le quali è possibile 'cliccare' (in questo caso parliamo di tap sullo schermo), fare lo zoom, eccetera.
In questa mini guida cerchiamo di scoprire nel dettaglio le funzioni del browser nativo Android, che forse non tutti conoscono. Ogni giorno fino a venerdì pubblicheremo una serie di consigli e impostazioni, in modo da imparare a usare meglio il nostro smartphone o tablet.
Aprire una pagina - Cominciamo con la cosa più banale: per accedere a un collegamento, basta fare un tap con il dito.
Selezione del testo - Se si intende selezionare del testo, basta sempre un dito. E' sufficiente posizionarsi sopra di esso e tenere premuto a lungo. Dopo circa un secondo compaiono due pedici (solitamente verdi), che consentono, tramite trascinamento, di selezionare più parole oppure interi paragrafi. Viene proposta anche l'opzione "seleziona tutto". Il testo successivamente può essere copiato o condiviso.

Pressione su un link - Il pulsante destro del mouse viene sostituito (anche se non integralmente), dalla pressione continuata sullo schermo. Per esempio, mentre si naviga, si ha mai provato a tenere premuto il dito su un link per qualche secondo? Dopo una breve attesa compare una finestra che consente di scegliere il da farsi: aprire la pagina, aprirla in una nuova scheda, salvare il link, copiare l'URL, selezionare il testo, eccetera.
Il browser riconosce, oltre ai link, anche i numeri di telefono e gli indirizzi. Basta premere su un numero di telefono per aprirlo con l'applicazione 'telefono' e chiamarlo. Altra comodità: se si tiene premuto il dito su un indirizzo, il browser lo riconosce e consente di aprirlo direttamente in Google Maps, Places, Latitude, oppure anche su Google Earth. Comodo, vero?
Guida browser Android: navigare in incognito e risparmiare batteria
Navigazione in incognito - Nelle versioni più recenti di Android (sicuramente da Honeycomb in avanti), è possibile anche aprire delle sessioni di navigazione in incognito. Per far ciò, basta selezionare la voce Impostazioni > Navigazione in Incognito.Per questo tipo di pagine il browser, non appena viene chiuso, non salva i dati di navigazione nella cronologia etc.
Gestire più finestre - Se sono aperte più finestre, per scorrere da una all'altra è possibile. Se i titoli delle schede non sono disponibili nella parte superiore dello schermo, per cambiare finestra bisogna andare su Impostazioni > Finestre e successivamente selezionarne una.
Pulizia - Periodicamente consigliamo di fare un pò di pulizia, cancellando la memoria. In questo modo tuteliamo noi stessi, evitando che i dati di navigazione possano essere letti da altre persone, e il telefono, liberandone memoria preziosa. Per effettuare quest'operazione bisogna selezionare il tasto Menu e Impostazioni (oppure Menu > Altro > Impostazioni, in base alla versione del browser che si ha a disposizione). Poi bisogna selezionare manualmente che cosa si intende pulire (cookie, cache, cronologia, dati modulo, password e elenco download).
Risparmio batteria - Se si naviga per periodi longevi, per preservare la batteria un'operazione consigliata è quella di abbassare la luminosità delle pagine (che spesso sono bianche e consumano più energia). L'operazione è effettuabile premendo il tasto Menu. Altra operazione consigliata: se non si fa uso di programmi che sfruttano la geolocalizzazione, consigliamo di tenere disabilitata la localizzazione (togliendo la spunta dalla relativa voce Menu > Impostazioni > Attiva localizzazione).
Informazioni della pagina - E' possibile conoscere le informazioni su una specifica pagina web, semplicemente premendo sul menu Impostazioni > Informazioni (o Impostazioni > Altro > Info pagina).
Guida: Browser Android, condividere pagine e gestire i preferiti
Condividere una pagina - Se si sta visitando una pagina web interessante e per qualche motivo la si vuole condividere con un amico o un contatto, è possibile andare su Menu > Condividi Pagina (o su Menu > Altro > Condividi Pagina, in base alla versione del browser che si ha a disposizione).
A questo punto bisogna selezionare il sistema di condivisione: tramite Bluetooh, Gmail, Messaggi di testo, etc. Possono comparire anche altre voci come Google Docs, Skype, Whatsapp, per esempio. Queste comunque variano in funzione delle applicazioni che si hanno installate nel dispositivo.
Preferiti, pagine più visitate e cronologia - E' possibile salvare i propri segnalibri, o preferiti, toccando la stella che appare solitamente in alto a destra della finestra di navigazione. Cliccando su di essa si entra nel menu dei preferiti. Da qui è possibile aggiungere segnalibri personalizzati, controllare le pagine più visitate e la cronologia.
Dall'elenco delle pagine nella cronologia, nei preferiti oppure nelle pagine più visitate è sempre possibile effettuare le operazioni descritte in precedenza (vedi paragrafo 'pressione su un link'), tenendo cioè il dito premuto sul link per qualche secondo. Si può, oltre a quelle già elencate, anche rimuovere la pagina dall'elenco oppure impostarla come homepage.
Muoversi tra pagine visitate - Per tornare alla pagina precedente basta selezionare il tasto 'indietro', mentre per andare avanti bisogna selezionare la voce Menu > Avanti.
Download e gestione - Quando si scarica un'immagine o più genericamente un file, questo viene archiviato nel dispositivo. Ogni volta che lo scaricamento viene completato, viene aggiunta una voce nell'elenco della "Gestione download".
Impostazioni per siti specifici - Se si visita spesso un sito vengono memorizzate le informazioni a esso associate. E' possibile rimuoverle selezionando Menu > Impostazioni > Impostazioni Internet (o Impostazioni per Sito web).
Browser Android, Guida: risparmio traffico dati e ricerca nella pagina
Innanzitutto ci soffermiamo su un particolare: sarebbe bene fin da subito scegliere dove si vuole che vengano salvati i files e cioè se sulla memoria dello smartphone oppure (se presente) su quella esterna. Detto questo, con i files scaricati ci si può fare quel che si vuole. Periodicamente sarebbe bene procedere alla pulizia dell'elenco; per questa operazione consigliamo di consultare la sezione 'Pulizia').
Trova nella pagina - Si è abituati a fare la combinazione CTRL + F sul browser nel computer e si cerca la stessa funzione per il proprio telefonino? Non esiste una combinazione veloce di tasti per la ricerca, tuttavia è possibile cercare una parola (o più) all'interno della pagina che si sta visitando.
Per cercare un termine: Menu > Trova nella pagina. Inserire successivamente i termini (anche oralmente, grazie al sintetizzatore vocale di Google). Man mano che si digita la parola si viene informati dei termini presenti che corrispondono alla ricerca (si possono vedere nella pagina, evidenziati). Cliccando la freccia (destra o sinistra) si scorre da uno all'altro.
Risparmiare traffico dati - Quando si apre un sito internet e non si ha intenzione di fare troppo uso del traffico dati (per esempio perchè si paga in base ai kB che si consumano) è possibile scegliere di non visualizzare le immagini, oppure i componenti Javascript, oppure si può scegliere di attivare solo determinati pulg-in. Per tutte queste scelte bisogna sempre andare nelle Impostazioni del browser.
Altre impostazioni - Una volta elencate le funzioni più importanti, è possibile mettere le mani anche su quelle secondarie. Per esempio, dopo essere entrati in Menu > Impostazioni, si possono scegliere:
- le impostazioni per quanto riguarda lo zoom predefinito (minimo, medio o massimo);
- la visualizzazione della panoramica delle pagine appena aperte;
- si può scegliere di visualizzare le pagine solamente in modalità orizzontale, per avere una vista più ampia;
- altro ancora.
Buona navigazione con il browser nei dispositivi Google!