Lo smartphone Lava Xolo X900 è equipaggiato infatti con il microprocessore Atom Z2460 da 1.6 Ghz, il primo modello ad utilizzare la nuova gamma di processori Mobile low cost progettata da Intel.
Si tratta di una novità nel panorama smartphone, dove il mercato è spartito tra ARM e Qualcomm che detengono la quasi totalità del mercato.
Lava Xolo X900 dispone di un display LCD da 4.03 pollici per una risoluzione di 1024x600 pixel, touchscreen capacitativo, matrice TFT a 16 milioni di colori, fotocamera posteriore da 8 Megapixel con flash di tipo Led, videocamera frontale da 1.3 Megapixel con video a 480p, supporto NFC, uscita video HDMI e registrazione a 1080p HD.
Oltre al processore Intel Atom, troviamo 1 GB di Ram, 16 GB di memoria interna e GPU grafica da 400 Mhz.

Buone le prestazioni multimediali, con livelli ormai considerati standard per il mondo android, con riproduzione musicale per formati MP3, MIDI, WAV, 3GPP e video MPEG4, 3GPP, WMC, H.264, VP8.
L'utilizzo del processore Atom influisce positivamente sulla batteria, tanto da garantire ben 5 ore di autonomia in navigazione 3G, 44 ore di riproduzione audio e 8 ore in chiamata in 3G e 15 ore in 2G, 360 ore in stand by.
Le misure di questo smartphone sono piuttosto compatte, con la scocca che misura 123 x 63 x 10.99 mm e 127 grammi di peso.
A livello di connettività. troviamo supporto HSPA+ fino a 21 Mbps, Bluetooth e supporto WiFi.
Il sistema operativo sarà Android, con versione di partenza 2.3 ma possibilità di upgrade OTA alla versione 4.0 mentre l'interfaccia sarà prodotta da Intel, che promette una versione particolare
Il prezzo di lancio non sarà però tanto low cost: 22.000 rupie indiane, pari a circa 320 euro, un prezzo poco accessibile perfino in Europa.
Come detto in precedenza, i mercati principali saranno Cina e India, anche se non è da escludere una possibile versione per il mercato europeo.
Lava Xolo X900 di Intel, difficilmente arrivera' in Italia

Il processore supporta nativamente la tecnologia Hyper Threading, ovvero il consumo di risorse viene adattato in maniera automatica in base alle applicazioni in esecuzione, migliorando così l'autonomia complessiva del terminale.
Vishal Sehgal, cofondatore e direttore di Lava International, ha rilasciato la seguente dichiarazione a riguardo: "Con Xolo X900, siamo entusiasti di introdurre sul mercato indiano un dispositivo che risponde alle esigenze di velocità e prestazioni elevate degli utenti. Grazie al successo che abbiamo ottenuto nell'ambito della telefonia, con oltre 10 milioni di clienti soddisfatti in meno di 3 anni, Xolo sarà un elemento di differenziazione nel segmento in rapida crescita degli smartphone."

Il dirigente ha poi parlato delle prestazioni effettive del nuovo chipset: "Le recensioni iniziali di Xolo X900 sono state molto positive e diversi benchmark indipendenti sottolineano il fatto che, per quanto riguarda la velocità e le prestazioni, il modello Xolo X900 rappresenta uno standard di riferimento."
C'è da dire che difficilmente vedremo questo telefono in Italia, tuttavia speriamo che in futuro i maggiori produttori mondiali di smartphone prendano in considerazione l'idea di equipaggiare i loro prodotti con questa architettura hardware inedita firmata Intel, la quale promette grandi cose dal punto di vista delle prestazioni e della durata della batteria.
Intel Lava XOLO X900 riceve Android ICS
Il primo smartphone Intel basato su Medfield, il Lava Xolo X900, ha finalmente ricevuto l'aggiornamento Android 4,0 Ice Cream Sandwich che era stato promesso dal produttore.
L'aggiornamento è ora disponibile per il download over-the-air e si può anche scaricare dal sito web di Lava. Dopo l'aggiornamento, il telefono avrà come sistema operativo la versione Android 4,0,4 e il numero di build sarà V2.190-CRAK-user.Lo smartphone dispone del microprocessore
L'aggiornamento è ora disponibile per il download over-the-air e si può anche scaricare dal sito web di Lava. Dopo l'aggiornamento, il telefono avrà come sistema operativo la versione Android 4,0,4 e il numero di build sarà V2.190-CRAK-user.Lo smartphone dispone del microprocessore