Nel primo trimestre del 2012 Samsung e Android sono stati i leader del settore della telefonia mobile, nonostante il declino generale delle vendite globali del 2% rispetto allo stesso periodo del 2011. Questo è quanto afferma l'ultima analisi di mercato effettuata da Gartner.
Samsung leder - La società coreana dunque scalza dalla prima posizione Nokia, passando dal 16,1% del 2011 all'attuale 20,7%. La rivale cede il passo, scendendo da un notevole 25,1% e arrivando al 19,8%. E' importante il balzo verso l'alto di Apple, ora in terza posizione, che passa dal 3,9% al 7,9%.
Fuori dal podio troviamo ZTE, che ha il vantaggio di giocare in casa nel mercato più grande del mondo, con il 4,2% (in crescita rispetto al 2,5% di un anno prima). Research In Motion è settima con il 2,4% (in calo rispetto al 3% del 2011), ottava è l'americana Motorola (2%, in lieve calo dal 2,1% del 2011), seguita da Sony Mobile (che mantiene l'1,9%) e da HTC (che perde leggermente quote di mercato passando dal 2,2 all'1,8%).
Vendite globali in flessione - Come anticipato, nel complesso le vendite mondiali di telefonini (delle quali fanno parte sia i cellulari a basso costo che gli smartphones) nel primo trimestre del 2012 sono calate, fissandosi a 419,1 milioni (un anno fa erano 427,8 milioni).
Sistemi operativi: guidano Android e iOS - Il secondo grafico che Gartner propone riguarda i sistemi operativi. Android è leader indiscusso, balzando in appena 12 mesi dal 36,4 al 56,1% (81,1 milioni di unità), tuttavia anche iOS si comporta molto bene, crescendo e passando dal 16,9 al 22,9% (33,1 milioni di dispositivi).
La forte crescita di questi due sistemi operativi è avvenuta prevalentemente a spese di Symbian e di BlackBerry, i quali passano rispettivamente dal 27,7% all'8,6% (12,5 milioni di dispositivi) e dal 13 al 6,9% (9,9 milioni di smartphones).
Anche la piattaforma di Microsoft è in leggero calo nonostante l'esordio dei primi smartphones Windows Phone e passa dal 2,6% all'1,9% (risultati migliori si prospettano però per il prossimo trimestre). E' buona la performance di Bada - la piattaforma di Samsung - , che nonostante i ritardi nell'aggiornamento passa dall'1,9% al 2,7% con 2,7 milioni di dispositivi.