Smartphones quad-core in vendita, Guida all'acquisto

 

Se si pensa che gli smartphones quad core siano i più costosi, non si ha sempre ragione

Scritto da Maurizio Giaretta il 17/12/12 | Pubblicata in Android | Archivio 2012

 

Se si pensa che gli smartphones quad core siano i più costosi, non si ha sempre ragione. La loro gamma di prezzi parte da poco meno di 400 euro, tuttavia esistono modelli dual core, come la famiglia iPhone, che è ancor più costosa.

In questa nuova guida per gli acquisti natalizi prendiamo in considerazione tutti gli smartphones quad core che si possono trovare in commercio, analizzandone le specifiche tecniche e facendo una comparazione tra i prezzi. Nell'elenco non è stato inserito iPhone 5 perchè monta un processore dual core A6.

Lg Optimus 4X HD

LG Optimus 4X HD, il telefono quad core più economico in circolazione: costa 379 euro


Chi si vuole indirizzare verso un telefono a quattro core, sappia da subito che, facendo una metafora automobilistica, il regime dei giri motore (ovvero la frequenza di elaborazione dati) è più alto rispetto ai modelli single o dual core, tuttavia rimane più basso nel caso lo si sottoponga a sforzi intensi (per esempio giocando pesantemente con i videogiochi ad alta risoluzione).

Ciò significa che per una persona che usa molto il telefono, sporattutto per i videogiochi, il quad core è una scelta consigliata. Altrimenti si rischia di non sfruttarne le potenzialità. Sarebbe come girare con una Ferrari per il centro urbano. Uno spreco, insomma.

Detto questo, tutti i telefoni quad core che sono in commercio sono Android. Ecco, girando per i negozi, quali modelli si possono trovare (in ordine di prezzo).
 

• Lg Optimus 4X HD: si può trovare a 379 euro su compraonline di Mediaworld ed è distribuito da LG Italia. Come si evince dal nome ha uno schermo ad alta risoluzione con diagonale a 4,7 pollici. Caratteristica importante è il sistema operativo: installato è presente Android 4.0 Ice Cream Sandwich (non si sa se sarà aggiornato ad Android 4.1) con interfaccia Optimus 3. Mette a disposizione la connessione tradizionale 3G, ha una fotocamera a 8 Megapixel che registra video Full HD e ha una memoria interna è di 16 GB.
 
Htc One X
 
• Htc One X 32 GB serigrafato Tim è in vendita a 399 euro su MarcoPoloShop (lo stesso modello è in vendita sul sito ufficiale Tim a 699 euro: è strano che due modelli uguali siano in vendita a prezzi così diversi). Presentato a Febbraio come modello di punta del 2012 di HTC, lo smartphone ha un imponente schermo a 4,7 pollici, fotocamera a 8 Megapixel con registrazione video Full HD, tempo di avvio in 0,7 secondi e che consente di registrare video e di scattare foto contemporaneamente. Inoltre mette a disposizione Beats Audio, un'avanzata tecnologia sonora.
• Lg Optimus Vu, che può essere acquistato a 429 euro sul compraonline Mediaworld, è un modello Tegra 3 con tecnologia 4-plus-1 core e GPU GeForce a 12 core. Distribuito da LG Italia, è sottile (8,5 mm), ha lo schermo a 5 pollici ad alta risoluzione con l'insolito formato 4:3 ed è alimentato da una batteria Li-Ion 2080 SiO+. Monta Android 4.0.4 Ice Cream Sandwich con interfaccia Optimus 3.0, ha 32 GB di memoria interna e mette a disposizione una fotocamera a 8 Megapixel con flash LED e registrazione video Full HD.
 
Una caratteristica dei telefoni LG con interfaccia Optimus 3.0 è lo scatto delle fotografie con comando vocale (Voice Shutter). Ci sono poi la nuova applicazione Quick Memo, il Pattern Lock (per impostare le funzioni più utilizzate), la selezione automatica degli scatti più belli, la funzione per personalizzare le icone con le proprie immagini e altro ancora.

Per approfondire consigliamo di leggere "LG, debutta l'interfaccia Optimus 3.0 per Android 4.0".
 
• Asus Padfone 2 con 32 GB di memoria interna su Amazon costa 465 euro (attenzione, questa versione non include il tablet. Per quest'ultimo consigliamo di leggere a fine articolo). E' un telefonino che offre alte prestazioni: schermo HD a 4,7 pollici, Android 4.0 aggiornabile alla versione 4.1, batteria 2140 mAh, 2 GB di RAM, connettività NFC e fotocamera a 13 Mpx con registrazione video Full HD a 30 e anche a 60 fotogrammi al secondo (ottimo per i video in slow motion). Il meglio, comunque, lo da quando opera assieme al tablet abbinato (la Docking Station).

 • Samsung Galaxy S3 è il modello rivale per eccellenza di iPhone e su Amazon costa 529 euro (con confezione regalo disponibile). Stiamo parlando della versione italiana del telefono. Le caratteristiche principali sono 16 GB di memoria espandibile, lo schermo Super AMOLED con 4,8 pollici di diagonale e risoluzione HD, il sistema operativo Android 4.0 (che da poco ha ricevuto l'aggiornamento ad Android 4.1) e l'ampia gamma di funzioni software intelligenti (come S Voice, Burst Shot, Best Photo, S Beam, Smart Stay, etc).

Samsung Galaxy S3
 
Sono presenti poi la fotocamera a 8 Megapixel di risoluzione con flash LED. la registrazione di video Full HD, la connettività NFC, eccetera. Per conoscerne i pregi e i difetti consigliamo di leggere anche l'articolo "Apple iPhone 5 vs Samsung Galaxy S3: la sfida".
 
• Nell'elenco troviamo poi Samsung Galaxy Note 2, ovvero il successore del primo Galaxy Note. Questo modello ha uno schermo più grande della media e, come gli altri modelli della sua famiglia, è pensato per chi vuole funzioni grafiche all'avanguardia.

Per esempio con il pennino S Pen c'è la possibilità di disegnare, scrivere, prendere appunti. Tutto è molto bello e naturale. Le caratteristiche tecniche sono il top (o quasi) e non ci dilunghiamo troppo elencandole.
 
Samsung Galaxy Note 2
 
Galaxy Note 2 (per il quale si vocifera che sia in cantiere un successore con schermo addirittura a 6,3 pollici), si può trovare a 581 euro su Amazon.
 
• Troviamo infine la versione "smartphone + tablet" di Asus Padfone 2 con 32 GB di memoria interna a 799 euro su Amazon e compraonline Mediaworld (in quest'ultimo negozio si riceve in omaggio anche un Toblerone da 400 grammi). Che cosa consente di fare il tablet in più? Molte cose. Innanzitutto, dopo avervi inserito lo smartphone, consente di vedere i contenuti su 10 pollici (a 1280x800 px) anzichè 4,7. Poi aumenta la batteria (infatti ne ha una integrata a 5000 mAh). Il passaggio da uno schermo all'altro è semplice e immediato grazie alla tecnolgia Dynamic Display.
 
Asus Padfone 2
 
Del telefono e basta, invece avevamo già parlato nella seconda pagina di questa guida.
A questo punto non ci resta che augurarvi... buone spese!
 

Notizie per Categoria