Oggi parliamo di Smartisan T1, uno smartphone Android di prestigio che rappresenta la punta di diamante della startup cinese il cui nome, per l'appunto, è Smartisan.
A differenza di altre startup come Xiaomi oppure rispetto a OnePlus, non stiamo parlando di un telefono con caratteristiche di livello con un prezzo accattivante. T1 non costa così poco; è un telefono di fascia premium che ambisce a competere con cugini Android del calibro di Samsung Galaxy S5, Htc One M8 e di Sony Xperia Z2. Sarà in grado di farlo?
Diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche principali. Il pannello è un 5 pollici Full HD con protezione Gorilla Glass 3. Troviamo poi un processore Snapdragon 801, 2 GB di RAM, 16 o 32 GB di memoria interna sfortunatamente non espandibili e una batteria non esaltante da 2570 mAh. Non manca la rete dati 4G, che tuttavia arriverà in Cina a fine anno (per il momento ci si dovrà accontentare del 3G).
La riproduzione del suono è di buona qualità, in quanto viene sponsorizzato il fatto che la musica riesce a raggiungere un'alta frequenza senza distorsione come Vivo Xplay 3S, un telefono presentato in Cina dedicato agli audiofili. Le misure non sono da guinnes dei primati: lo spessore è di 8,2 millimetri, mentre il peso è di 167 grammi.
La fotocamera principale si basa sul sensore Sony IMX214 BSI da 13 Mpx con f2.0. Una funzione interessante è quella per le foto notturne, per le quali si fanno 6 scatti che vengono poi sovrapposti in maniera da eliminare il rumore. Frontalmente c'è una videocamera da 5 Mpx per farsi i 'selfie', che vanno tanto di moda.
Le caratteristiche, come si evince, sono molto buone ma sono ben lungi dalla straordinarietà. Se si combinano queste considerazioni con il fatto che la versione 3G costa 3000 yuan cinesi, ossia circa 354 euro con l'attuale tasso di cambio, mentre per quella 4G ci vorranno 3500 yuan, cioè 412 euro, il pacchetto nel suo insieme non è particolarmente esaltante.
L'elemento probabilmente più interessante è il software "Smartisan OS", che intende dare una ventata di freschezza al sistema operativo KitKat di base. Inutile dire che si tratta di un'operazione non molto semplice, se si considera il fatto che nel Google Play sono già presenti vari launcher e app che consentono di personalizzare a piacimento qualsiasi smartphone Android.
Per altre informazioni è possibile dare uno sguardo al sito cinese Smartisan.com.