Will.i.am come da programma ha presentato il suo orologio 'smart'. Si chiama Puls e, per i più famelici di tecnologia, consente anche di abbandonare definitivamente il telefono domestico.
Ci sono due osservazioni che in molti si fanno quanto pensano agli smartwatch: "perchè devo usarlo sempre portandomi dietro lo smartphone? Tantovale che mi tenga solo lo smartphone" e "può davvero sostituire le funzioni del telefono? Come faccio, ad esempio, con WhatsApp, con internet e con i messaggi?".
Attualmente quasi tutti gli smartwatch non hanno l'alloggio per le schede SIM e mancano di un'autonomia soddisfacente. Perchè comprarli, dunque? Ragioni di moda a parte, un orologio con lo schermo touchscreen - per quanto avveniristico sia - in grado di mostrare solo l'ora non è che sia particolarmente utile. E inoltre è palesemente costoso.
Puls si propone di essere sia un oggetto di moda sia di tecnologia. E' autonomo, essendo dotato di rete cellulare, e pertanto non richiede alcuno smartphone per le funzioni principali. Inoltre cerca di combattere il problema della scarna autonomia, un classico per questo genere di prodotti, con una batteria che per essere più grande possibile è stata inserita direttamente nel cinturino.
Approfondimento: "Will.i.am presentera' il suo Smartwatch giovedi'"
Altre caratteristiche tecniche sono 1 GB di RAM, connessioni Wi-Fi e Bluetooth, rete 3G, doppi altoparlanti frontali, modulo GPS, accelerometro, conta passi, radio e 16 GB di memoria interna. Così tanta memoria è necessaria sia per scaricare la musica, sia per ospitare un sostanzioso numero di app.
NON CHIAMATELO OROLOGIO
La musica è una componente essenziale di Puls, considerato che un'intera carrettata di canzoni potranno essere salvate sul dispositivo. Per quanto riguarda le applicazioni, invece, troviamo un equivalente di Siri, Anita. C'è poi Humin, che consente di fare una chiamata con i controlli vocali. E' stato siglato anche un accordo di collaborazione con News Corporation di Rupert Murdoch, sebbene non siano ancora stati diffusi i dettagli.
Non chiamatelo orologio comunque: è stato sottolineato più volte durante la presentazione che non si tratta di un orologio. "Gli orologi non hanno le schede SIM. E neppure i chip Qualcomm Snapdragon", ha detto Will.i.am. E' piuttosto un braccialetto, una fascetta.
Dietro all'orologio non-orologio (o comunque vogliate chiamarlo) c'è Will.i.am, il cantante dei Black Eyed Peas che si impegna anche a portare avanti le sue attività imprenditoriali di carattere tecnologico.
La concorrenza non gli mancherà affatto, considerato che poche settimane è stato presentato Apple Watch (foto sopra, col cinturino bianco) e che nei mesi precedenti sono spuntati Samsung Gear S (unico altro smartwatch con rete cellulare incorporata che sia stato presentato fino a oggi), Motorola Moto 360, Lg G Watch, Samsung Gear Live e molti altri.
Non sono stati svelati dettagli in merito al prezzo o alla data di commercializzazione.
Will.i.am presentera' il suo Smartwatch giovedi'
