Assieme alla nuova tavoletta, Tim Cook ha presentato anche delle nuove applicazioni. La gamma iLife per iOS è diventata più ricca con l'introduzione di iPhoto e con gli ultimi aggiornamenti importanti di iMovie e di GarageBand.
iPhoto è un'app che consente di modificare le immagini direttamente dal proprio iPad, facendo pieno uso dei controlli multi touch del dispositivo.
Migliorare le immagini che sono state scattate con iPad 3 (o con il Nuovo iPad, in base a come lo volete chiamare), diventa un processo semplice, veloce e di alta qualità, grazie anche alla presenza del nuovo Retina Display con risoluzione 2048x1536 pixel (a 264 ppi). Si possono usare le dita come fossero dei pennelli, delle forbici o degli altri strumenti di editing fotografico. Una prima impressione? Sembrerà di lavorare con una tavoletta grafica a 10 pollici. Circa.

Le immagini modificate possono facilmente essere salvate su iCloud per poi essere condivise e viste da qualsiasi dispositivo dotato di connessione a internet. Per esempio una foto modificata può essere vista in ogni momento sul proprio iPhone, sulla nuova Apple TV o sul computer di casa. Le immagini possono naturalmente essere condivise anche sui principali social network.

Come anticipato, iPhoto sfrutta l'alta definizione dello schermo Retina, combinandola con l'intuitività dei controlli multi touch. L'utente ha la piena padronanza del livello di esposizione, della saturazione, del contrasto e per operare su ciascuno di questi elementi è sufficiente toccare col dito la parte dell'immagine che s'intende modificare.
Apple iPad: guida su come installare iPhoto e cambiare le icone delle App senza usare il Jailbreak

Nel corso della conferenza stampa del
7 marzo, i dirigenti della casa di Cupertino non solo hanno presentato il
nuovo iPad e l'
Apple TV di terza generazione, ma anche l'applicazione
iPhoto, utile per visualizzare e modificare in maniera semplice e veloce le fotografie salvate nella memoria del tablet.
Purtroppo però, i tecnici della Mela hanno deciso di impedire il download del programma dall'App Store a tutti i possessori del primo
iPad, in quanto si tratta di un dispositivo privo di fotocamera, non ha memoria RAM a sufficienza e il processore è un single core invece che dual core.
La buona notizia è che è possibile superare i limiti imposti da
Apple senza installare il
Jailbreak, semplicemente utilizzando il software
iPhone Configuration Utility 3.5, disponibile sia per PC Windows (
DOWNLOAD) che MAC OS X (
DOWNLOAD).
La prima cosa da fare è eseguire iTunes e scaricare iPhoto nel PC. Avviamo quindi iPhone Configuration Utility 3.5, colleghiamo l'iPad al computer tramite il cavo dati USB, aggiungiamo manualmente l'app iPhoto copiando nella memoria interna il file in formato ".IPA" che si trova nel percorso "iTunes/iTunes Media/Mobile Applications" e confermiamo il tutto cliccando sul pulsante "Install".
iPhone: Come cambiare le icone delle App senza iPhone Jailbreak
In questa guida vi spiegheremo come cambiare le icone delle applicazioni installate nel vostro iPhone senza necessità di eseguire ilJailbreak. Basta infatti seguire questi semplici procedimenti per cambiare le icone a piacimento.
L'unico requisito per modificare le icone delle applicazioni dell'iPhone è il programma iPhone Explorer, disponibile sia in versione Windows che Mac.
Prima di tutto collegate il terminale iPhone al PC tramite USB, avviate il programma iPhone Explorer, fate doppio clic sull'icona del vostroiPhone e aprite la cartella Apps.
Aprite la cartella dell'applicazione che desiderate modificare, selezionate il file ".app" corrispondente e vi troverete davanti a due immagini: "Icon.png" e "Icon@2x.png". Il primo file ha un formato di 57x57 pixel, mentre il secondo è quello in alta risoluzione per iPhone 4 e iPod Touch 4G.
Potete sostituire tali icone con file immagini a vostro piacimento, trasferendole direttamente con iPhone Explorer. Fate sempre una copia di backup delle icone originali
iPhoto per iOS scaricata gia' un milione di volte
iPhoto, l'applicazione in formato iOS del pacchetto iLife che è stata presentata in concomitanza del lancio di
Apple iPad 3,
in meno di dieci giorni è già stata scaricata più di un milione di volte.
La conferma della notizia giunge dal sito TheLoop. Il sito sottolinea anche il fatto che si stia parlando di utenti, lasciando intendere che il numero dei download effettivi potrebbero essere superiori.
"Apple oggi mi ha raccontato che la nuova app iOS, iPhoto, è stata scaricata da un milione di utenti in meno di dieci giorni dalla data di rilascio"
L'app, che è compatibile con
Apple iPhone 4 e con
Apple iPad 2 o versioni successive, consente di elaborare fotografie in modo intuitivo, aggiungendo effetti grafici semplicemente facendo uso delle dita sullo schermo multi touch del proprio dispositivo.
Le foto possono essere ritagliare, raddrizzate. Dopo aver selezionato la zona da ritoccare (per ottenere una maggior precisione è disponibile anche la funzione "rilevamento bordi"), si possono aggiungere effetti, magari usando il dito come un pennello (molto utile è la funzione "ripara", che elimina le imperfezioni) o spostandolo da sinistra a destra per modificare la luminosità. Quando si ritiene siano pronte, le si possono condividere con gli amici, caricare su iCloud o pubblicare sui social network.
Prezzi e disponibilità - iPhoto è disponibile in italiano per iPhone e iPad sull'App Store al costo di 3,99 euro.