Il nuovo iPad di Apple smontato pezzo per pezzo, benchmark conferma CPU a 1 Ghz
Il nuovo iPad di Apple smontato pezzo per pezzo, benchmark conferma CPU a 1 Ghz
Luke Soules, CXO di iFixit (sito che mette a disposizione moltissime guide per sostituire i componenti interni dei dispositivi portatili iOS), è volato direttamente in Australia per essere uno dei primi a poter acquistare il nuovo iPad e smontarlo pezzo per pezzo
Luke Soules, CXO di iFixit (sito che mette a disposizione moltissime guide per sostituire i componenti interni dei dispositivi portatili iOS), è volato direttamente in Australia per essere uno dei primi a poter acquistare il nuovo iPad e smontarlo pezzo per pezzo.
Il consueto smontaggio si è svolto senza alcun problema, ma non mancano le sorprese a livello di hardware: sotto il Retina Display da 9.7 pollici prodotto da Samsung si nota infatti un pacco batterie da 42.5 watt/h in grado di garantire una capacità superiore del 70% rispetto al precedente iPad 2.
Tutto ciò è stato reso possibile grazie all'aumento dello spessore dei singoli moduli. La scheda madre del tablet è molto sottile e ospita la memoria RAM da 1 GB, il chip Qualcomm MDM9600 per la connettività 3G/4G LTE e il processore Apple A5X dual core con chip grafico quad core.
Interessante il fatto che sul chipset sia applicata una copertura metallica che serve a dissipare il calore. Il nuovo iPad infatti scalda di più, e il poco spazio a disposizione non contribuisce certo a migliorare la temperatura dei componenti interni.
Apple nuovo iPad: benchmark conferma CPU a 1 Ghz e 1 GB di RAM
La casa di Cupertino è sempre misteriosa quando si tratta delle caratteristiche hardware dei suoi prodotti, e per questo motivo possiamo conoscere la scheda tecnica completa di un suo prodotto soltanto dopo che è arrivato effettivamente sul mercato.
Utilizzando l'applicazione Geekbench, strumento di benchmark avanzato che analizza in maniera dettagliata il comparto tecnico di un dispositivo portatile iOS, è stato scoperto che il nuovo iPad è equipaggiato con 1 GB di memoria RAM e il processore Apple A5X dual core ha un frequenza operativa di 1 Ghz.
Per quanto riguarda le prestazioni in 2D e 3D, non ci sono grandi miglioramenti rispetto al modello precedente: il tablet infatti ha registrato un punteggio complessivo di 756 punti, superiore di poco ai 721 dell'iPad 2 e i 621 dell'iPhone 4S.
Nonostante la presenza di un chip grafico di tipo quad core, la maggior parte delle risorse viene impiegata per gestire l'alta risoluzione di 2048 x 1536 pixel del Retina Display. Ecco perchè l'iPad di terza generazione non rappresenta una netta rivoluzione in termini di potenza d'elaborazione.
Nuovo iPad: FaceTime non funziona su connessione LTE
FaceTime ha attirato verso di sè un sacco di attenzioni perchè è risultato essere l'unico sistema affidabile per videochiamare attraverso su un dispositivo iOS, ma ci sono ancora problemi con esso - come il bisogno di una connessione Wi-Fi per farlo funzionare.
Il risultato dello svluppo ancora incompleto di Facetime è che il servizio non sarà disponibile su connessione LTE supportata dal nuovo iPad.
Tra le prime soluzioni che sono apparse in rete per aggirare il problema, è possibile utilizzare il nuovo iPad come un hotspot Wi-Fi e collegare un iPhone 4/4S ad esso per fare una videochiamata, ma non è certo la soluzione ideale e certamente non sarà alla portata di tutti.
Non è chiaro sia la stessa Apple che preferisce tenere lontano FaceTime dalla rete Internet mobile per motivi di prestazioni, o se sono i vettori che hanno paura di un aumento notevole di traffico dati sulle proprie reti.
L'unico fatto positivo per noi italiani è che al momento del debutto sul nostro mercato del nuovo iPad (il prossimo 23 marzo) nessun operatore mobile ha una propria rete LTE, per cui il problema lo avranno solamente gli utenti statunitensi.