Alcuni possessori del nuovo iPad si sono accorti che le applicazioni per iPhone con supporto al Retina Display (ormai praticamente tutte ndr) vengono visualizzate sullo schermo multi-touch alla risoluzione di 960 x 640 pixel, ovvero quella nativa di iPhone 4 e iPhone 4S.
Attraverso degli algoritmi software, l'immagine viene aumentata alla risoluzione di 2048 x 1536 pixel del nuovo iPad, con risultati tutto sommato buoni. Si tratta di un passo in avanti molto gradito, visto che l'iPad e iPad 2 visualizzavano le app tradizionali alla risoluzione di soli 480 x 320 pixel, con notevole perdita di qualità.
Ricordiamo che la nuova tavoletta digitale della casa di Cupertino è disponibile in Italia ad un prezzo di partenza di 479 euro IVA compresa per il modello Wi-Fi con 16 GB di memoria interna.
Il processore è l'Apple A5X dual core con chip grafico quad core, la RAM ammonta a 1 GB, la memoria flash è disponibile nei tagli di 16/32/64 GB, la webcam VGA frontale supporta le videochiamate via Facetime, mentre la fotocamera posteriore ha un sensore da 5 Megapixel con auto focus.
Apple nuovo iPad: le riviste si vedevano meglio su iPad 2

Una delle novità maggiormente pubblicizzate da
Apple per il suo
nuovo iPad (conosciuto anche come
Apple iPad 3) è il
Retina Display, ovvero lo schermo IPS touch con diagonale di 9.7 pollici e risoluzione di ben
2048 x 1536 pixel, quattro volte superiore a quella dei modelli precedenti.
Ma come si vedono le riviste digitali su questo rinnovato display ad alta definizione? La risposta arriva da Jamie Billet, un noto blogger di tecnologia: sfogliando le pagine (virtuali) dei periodici e dei quotidiani, ci si accorge come le pubblicazioni appaiano sgranate e sfocate.
Il problema è che gli editori fino ad oggi hanno pubblicato nell'Edicola dell'App Store le riviste con definizione standard, e ci vorrà tempo prima che i contenuti vengano adattati alla risoluzione del Retina Display. Attenzione quindi al momento dell'acquisto.
Apple nuovo iPad: i futuri Retina Display prodotti da Sharp e LG

Disponibile sul mercato italiano da circa una settimana, il
nuovo iPad si differenzia dai precedenti modelli di
iPad e dai prodotti della concorrenza per lo schermo
Retina Display da 9.7 pollici con la risoluzione di ben
2048 x 1536 pixel.
I primi lotti del terminale adottano un pannello di produzione
Samsung, ma stando alle informazioni pubblicate da alcuni quotidiani asiatici, in futuro la casa di Cupertino farà affidamento anche ai Retina Display realizzati da
LG Electronics e
Sharp.
Queste due aziende dovevano produrre gli schermi della
terza generazione di iPad fin da subito, ma dei problemi a livello di qualità avevano fatto rimandare il tutto. Con questa mossa, i dirigenti di
Apple si aspettano di migliorare sensibilmente la disponibilità del prodotto nei negozi di tutto il mondo.