Apple nuovo iPad: Retina Display bello, ma troppo esoso di risorse

 

Un passo più lungo della gamba? E' questo che pensano gli sviluppatori di applicazioni e giochi per il sistema operativo iOS, interrogati sulle caratteristiche tecniche del nuovo iPad, disponibile in Italia al prezzo di partenza di 479 euro IVA compresa

Scritto da Gabriele Coronica il 04/05/12 | Pubblicata in Apple iPad | Archivio 2012

 

Un passo più lungo della gamba? E' questo che pensano gli sviluppatori di applicazioni e giochi per il sistema operativo iOS, interrogati sulle caratteristiche tecniche del nuovo iPad, disponibile in Italia al prezzo di partenza di 479 euro IVA compresa.

Il problema è che il display multi-touch capacitivo da 9.7 pollici con risoluzione di 2048 x 1536 pixel offre sì un'elevata qualità dell'immagine in termini di nitidezza, tuttavia costringe gli sviluppatori a cercare dei forti compromessi per quanto riguarda le prestazioni.

Un esempio? I popolari giochi Infinity Blade II e Mass Effect Infiltrator girano sul tablet alla risoluzione di 1440 x 1080 pixel, significamente inferiore rispetto a quella originale. Altri giochi, come Galaxy on Fire 2 e Riptide GP, sfruttano la nuova risoluzione, tuttavia hanno scatti e un framerate molto più basso delle versioni per iPad e iPad 2.

C'è una soluzione a tutto questo? Soltanto un cambio di hardware, con un chip grafico più potente e un processore quad core, sarà in grado di garantire delle maggiori prestazioni in 2D e 3D.

Apple nuovo iPad: il tablet doveva essere piu' sottile

 
Stando a quanto dichiarato dal CEO di DisplayMate, Raymond Soneira, il Retina Display del nuovo iPad avrebbe costretto Apple a optare per il "piano B".Inizialmente infatti il terminale doveva essere più sottile e leggero, ma le cose sono cambiate in seguito a diversi problemi di produzione:
 
"Il piano era di usare la nuova tecnologia chiamata IGZO di Sharp che, con la sua superiore mobilità elettronica avrebbe permesso di creare transistor molto più piccoli ed elementi di circuito molto meno voluminosi."
 
Il CEO ha poi aggiunto che "l’iPad 3 certamente rappresenta un piano B. Hanno spinto il silicio amorfo al più alto grado di densità di pixel per pollici mai visto. Ma la quantità di luce che fuori esce non è sufficiente. Per questa ragione hanno dovuto raddoppiare i LED e hanno dovuto anche installare una batteria col 70% di capacità in più."

Apple iPad 2 dura di piu' con il processore a 32 nanometri

Ottime notizie per chi ha appena acquistato l'iPad 2, preferendolo al nuovo iPad per il prezzo inferiore di circa 100 euro (399 contro 479 euro): i colleghi del sito Anandtech si sono infatti accorti che i nuovi modelli di iPad 2 hanno il chipset Apple A5 dual core realizzato a 32 nanometri, e non più 45 nm.

Tutto ciò comporta un minor consumo energetico in generale, con netti vantaggi in termini di autonomia: il tablet infatti adesso dura 11.7 ore con la navigazione web, circa un'ora mezza in più del solito, e nei benchmark con applicazioni 3D la durata della batteria è salita di ben 3 ore.

Apple rinomina 'iPad Wi-Fi 4G' in 'iPad Wi-Fi Cellular' in alcuni paesi
 
AppleApple ha cambiato la nomenclatura per il nuovo iPad in alcuni mercati selezionati: iPad Wi-Fi + 4G diventa iPad W-Fi + Cellular. Ciò è dovuto alle lamentele dei clienti per quanto riguarda l'uso del termine "4G" dopo il lancio del nuovo iPad un paio di mesi fa.

Recentemente, Apple è stata citata in giudizio in Australia perché ha commercializzato il suo nuovo iPad come iPad Wi-Fi + 4G, anche se la funzionalità 4G LTE non è disponibile sulla rete LTE in Australia. Infatti, il supporto all'alta velocità LTE su iPad funziona solo negli Stati Uniti e Canada attualmente, e solo su reti selezionate.
 
Pertanto, per prevenire ulteriori azioni legali, Apple da ora in poi chiamerà il modello Wi-Fi + 4G del nuovo iPad Wi-Fi + Cellular. Questo cambiamento può essere visto sul sito di Apple nel Regno Unito, Australia, Stati Uniti, Canada, Emirati Arabi Uniti, Vietnam, Thailandia, Singapore, Nuova Zelanda, Malesia, Irlanda e Hong Kong.

Strano che anche in Italia non si sia verificato questo cambio di nome in quanto, come ben sappiamo, il nostro Paese è ben lontano dal vedere la rete 4G, se non in alcune zone dove si stanno effettuando solo dei test.
 
Apple nuovo iPAd
Per quanto concerne il modello 3G di iPad 2, che è ancora in vendita in alcune regioni, continuerà ad essere indicato come iPad 2 Wi-Fi + 3G.
Per avere tutte le informazioni circa il tablet Apple, vi rimando alla scheda tecnica del nuovo Ipad.
 
 
 
 

Notizie per Categoria