Con l'introduzione della quarta generazione e della versione Mini, Apple ha arricchito ulteriormente la famiglia di prodotti iPad. Con i nuovi, i modelli presentati nel 2012 sono stati addirittura tre.
Ora ci focalizziamo sulle caratteristiche tecniche e prendiamo in esame le differenze tra iPad Mini, iPad 2 e iPad 4, ricordando che quest'ultimo è una versione leggermente potenziata di iPad 3 con migliori processore (A6X contro A5X), videocamera frontale (720p HD contro VGA) e connettore Lightning (al posto di quello a 30 pin).
Sottolineiamo subito che il salto dalla versione 2 alla 4 è piuttosto netto, nonostante il design esteriore rimanda molto simile. La prima differenza importante è lo schermo Retina, che come si può notare nella tabella comparativa seguente, ha una risoluzione decisamente più elevata.
Si noti anche che la risoluzione di iPad 2 è stata mantenuta anche su iPad Mini. In tal modo gli sviluppatori non sono costretti a effettuare straordinari per ottimizzare le loro applicazioni. Altra affinità tra questi due modelli è la CPU: entrambi, infatti, si basano sul processore dual core Apple A5 (mentre iPad 4 sulla versione potenziata A6X).
La fotocamera iSight, la medesima presente anche sui recenti iPhone, con risoluzione a 5 Megapixel è stata mantenuta su iPad 4 e - nonostante la miniaturazzazione - sulla versione Mini. Per quanto concerne i video, solo iPad 2 non riesce a registrare filmati Full HD 1080p.
I due modelli più recenti sono compatibili con la rete cellulare 4G, ove disponibile, e inoltre contano su una quantità di RAM doppia rispetto ai 512 MB di iPad 2. Si noti che il chip GPS (AGPS e GLONASS su iPad Mini e 4, solo AGPS su iPad 2) è presente solo nelle versioni con rete 3/4G.
Apple iPad 4: ricarica piu' veloce con l'alimentatore da 12 Watt