Apple non poteva rimanere a guardare mentre società del calibro di Google e Amazon entravano nel settore dei tablet a 7 pollici. Pertanto, dopo essere stata lei stessa a dar vita a questo segmento di mercato con il primo iPad nel 2010, martedì ha presentato iPad Mini e iPad 4.
Dopo avere comparato la versione ridotta con altri tablet della sua taglia, ovvero Google Nexus 7 e Amazon Kindle Fire HD, quella che inizialmente era un'impressione è diventata sempre di più una domanda ricorrente: i prezzi di riferimento per iPad Mini non sono troppo alti?
Certo, si tratta di un ottimo prodotto che "concentra" (e non "riduce", mi raccomando) l'esperienza utente in 7,9 pollici, tuttavia se messo a confronto con i modelli a 16 GB della concorrenza, il prezzo è dal 32 al 65% più elevato (la percentuale cresce decisamente se prendiamo come riferimento la versione con rete cellulare).

|
iPad Mini WiFi |
iPad Mini WiFi + 3/4G |
Google Nexus 7 |
Kindle Fire HD |
8 GB |
- |
- |
- |
- |
16 GB |
329 euro |
459 euro |
249 euro |
199 euro |
32 GB |
429 euro |
559 euro |
- |
249 euro |
64 GB |
529 euro |
659 euro |
- |
- |
Perchè i consumatori dovrebbero spendere un minimo di 329 euro per la versione più economica di iPad quando i prezzi della concorrenza partono da 199 euro? Certo, iPad Mini ha dei punti a favore.
iPad Mini, Philip Schiller difende la scelta dei prezzi
Certo, Apple iPad Mini ha diversi punti a favore: per esempio la rete cellulare (in questo caso il prezzo di partenza è 459 euro) e la fotocamera iSight posteriore, che gli altri due modelli della concorrenza non hanno. Inoltre è costruito con materiali di assoluto pregio.
Tuttavia il processore (Apple A5) è lo stesso introdotto un anno e mezzo fa con iPad 2; lo schermo non è Retina (e in quanto a densità di pixel per pollice è nettamente inferiore rispetto a KFire HD e Nexus 7); inoltre nella versione WiFi non è presente il chip GPS.
Inoltre Lightning potrebbe essere scomodo per chi aveva degli accessori compatibili con il 'vecchio' connettore a 30 pin e ora è costretto a spendere altri 30 euro per l'adattatore.
Questa serie di questioni ci fa domandare se i prezzi non siano troppo salati. Voi che ne pensate?
Philip Schiller, uno dei dirigenti più rappresentativi di Apple, intervistato da Reuters ha sottolineato invece la qualità, il fascino e l'entusiasmo che il nuovo dispositivo sarà in grado di raccogliere tra gli acquirenti. Costoro per avere iPad Mini saranno propensi a spendere di più.
"iPad è decisamente il prodotto con maggior successo della sua categoria. Il prodotto più economico che avevamo realizzato finora costava 399 euro e la gente lo sceglieva nonostante la concorrenza. Ora si può avere un dispositivo con un nuovo e grande form-factor al prezzo di 329 euro".
Apple iPad mini in pre-ordine, quanto costa in Italia
Apple ha aperto i pre-ordini per il suo nuovo
iPad mini negli Apple Store online di tutto il mondo. È possibile scegliere tra la versione
solo Wi-Fi o la versione con connessione internet
Wi-Fi + Cellular (rete dati). Ciascuna versione è disponibile nelle colorazioni
bianco o
nero e con memoria integrata di 16, 32 e 64GB. Il totale delle versioni disponibili è di 12.
I prezzi per la versione solo Wi-Fi partono da 329 euro per il modello con 16 GB di memoria, per alzarsi a 429 euro per la versione da 32 GB e arrivare fino a 529 euro per la versione da 64 GB di memoria interna.
I prezzI per la versione Wi-Fi + Cellular con SIM a scelta degli operatori Vodafone o Tre Italia partono da 459 euro per il modello con 16 GB di memoria, per alzarsi a 559 euro per la versione da 32 GB e 659 euro per la versione da 64 GB di memoria interna.
Nel frattempo, anche l'iPad di quarta generazione, ora ufficialmente denominato
iPad con display Retina, è in pre-ordine a partire da 499 euro per la versione base (solo Wi-Fi, 16 GB). I prezzi delle altre versioni rimangono gli stessi del precedente modello, che abbiamo imparato a conoscere come "nuovo iPad".
Sia il nuovo iPad mini che l'iPad con Display Retina in versione solo Wi-Fi saranno disponibili la prossima settimana, precisamente dalle ore 08:00 di venerdì 2 novembre. Eccezione solo per i modelli Wi-Fi + Cellular che saranno disponibili a novembre inoltrato.
Ricordiamo che l'iPad 2 è ancora in vendita: la versione solo Wi-Fi con 16 GB di memoria a 399 euro, mentre la versione Wi-Fi + 3G costa 519 euro. L'iPad 2 è subito disponibile, e verrà consegnato in 1-2 giorni lavorativi dall'ordine.