Apple iPad Mini 3: prime impressioni di utilizzo, Meglio puntare su iPad Mini 2

 

I colleghi dell'autorevole The Verge hanno avuto modo di provare in anteprima l'iPad Mini 3, presentato da pochissimo dai vertici di Apple assieme all'iPad Air 2

Scritto da Gabriele Coronica il 23/10/14 | Pubblicata in Apple iPad | Archivio 2014

 

Apple iPad Mini 3: prime impressioni di utilizzo, Meglio puntare su iPad Mini 2

I colleghi dell'autorevole The Verge hanno avuto modo di provare in anteprima l'iPad Mini 3, presentato da pochissimo dai vertici di Apple assieme all'iPad Air 2. Quali sono le loro prime impressioni?

Iniziamo dal design: esteticamente il tablet è identico al precedente iPad Mini 2, ed è normale che sia così, visto che la casa di Cupertino segue per bene il detto "squadra vincente non si cambia".

Le dimensioni della scocca sono contenute, e certamente ci troviamo di fronte ad uno dei device dotati del maggior rapporto di usabilità / portabilità. Ma non appena analizziamo l'hardware interno, arrivano le brutte notizie.

Al contrario di ciò che tutti si aspettavano, il prodotto eredita gli stessi componenti della generazione precedente. Non stiamo parlando soltanto del Retina display da 7.9 pollici, ma anche della memoria RAM di 1 GB e del chipset Apple A7.

Questo dettaglio non è particolarmente piaciuto ai redattori di The Verge, tanto che sconsigliano fin da subito l'acquisto del terminale. Perchè spendere 399 euro, quando a 299 euro si può acquistare l'iPad Mini 2?

L'unica aggiunta hardware è il lettore di impronte digitale Touch ID, ma nonostante possa essere di grande utilità per lo sblocco in sicurezza e i pagamenti online via Apple Pay, non giustifica affatto la spesa extra di 100 euro.

Il commento finale della preview è piuttosto secco: "Non sembra arrivare dal futuro, ed è più spesso e pesante di tanti altri prodotti della concorrenza." Senza dimenticare che gli speaker audio sono ancora in una posizione infelice.

Ma come mai Apple ha realizzato un prodotto così poco convincente? Secondo l'opinione di chi scrive, le vendite della gamma iPad Mini sono più basse del previsto, e d'ora in avanti l'azienda statunitense potrebbe concentrarsi esclusivamente sull'iPad da 9.7 pollici, quello che porta più profitti.

iPad Mini 2 conviene molto rispetto ad iPad Mini 3

 
I nuovi modelli di iPad sono da poco disponibili per la vendita in Italia, ma conviene veramente acquistare l'iPad Mini 3 al prezzo di 399 euro IVA compresa? Non proprio, e in questo articolo vi spieghiamo perchè.
Nel corso della conferenza stampa del 16 Ottobre, Phil Schiller di Apple si è soffermato sull'iPad Mini di terza generazione soltanto per un paio di minuti, cosa che fin da subito ha fatto destare qualche sospetto sull'hardware del device.
 
E ora che il tablet è arrivato sugli scaffali dei negozi di tutto il mondo, ci sono le conferme ai dubbi dei fan della Mela morsicata: il device è praticamente identico al precedente iPad Mini 2, e l'unica novità è il lettore di impronte digitali Touch ID.
Quest'ultimo può essere utilizzato non solo per sbloccare il terminale in sicurezza, ma anche per autorizzare i pagamenti online sull'App Store, iTunes Store e le app di terze parti. Ma niente pagamenti con Apple Pay nei negozi fisici, dato che manca il chip NFC.
 
Tutto qui, il resto dell'hardware è lo stesso della generazione precedente. In parole povere, vengono richiesti 100 euro in più per avere soltanto il Touch ID. In tutta onestà, non sembra una cosa molto giusta.
 
Discorso diverso per l'iPad Air 2, dove non solo troviamo il Touch ID, ma anche il potente processore Apple A8X tri-core, 2 GB di memoria RAM, una fotocamera migliorata da 8 Megapixel, un display laminato con trattamento anti-riflesso e una webcam frontale di maggior qualità.
 
Ma come mai il piccolo iPad è stato trascurato in questa maniera dalla casa di Cupertino?

Semplicemente le vendite dei modelli precedenti sono stati inferiori alle aspettative, e ad Apple conviene di più vendere l'iPhone 6 Plus da 5.5 pollici oppure l'iPad Air 2 da 499 euro.
 

Notizie per Categoria