Gli sviluppatori dell'applicazione Paypal per l'App Store hanno appena distribuito su Internet il nuovo aggiornamento 2.5 per il loro programma. L'update introduce qualche nuova funzione, oltre a risolvere diversi bug e migliorare l'interfaccia grafica.
Le novità principali della versione 2.5 dell'applicazione Paypal sono essenzialmente due: adesso è possibile trasferire i conti del proprio conto bancario al conto Paypal personale, ed è anche possibile collegare la carta di credito all'account Paypal.
L'applicazione richiede almeno la versione 3.0 di iOS o successive, ed è compatibile con tutti i modelli di iPhone, iPad e iPod Touch.

Le lingue disponibili sono: Italiano, Cinese, Danese, Olandese, Inglese, Francese, Tedesco, Giapponese, Norvegese, Polacco, Portoghese, Russo, Spagnolo, Svedese.
Paypal è il programma ufficiale della compagnia che appartiente a Ebay e che permette di inviare e ricevere denaro in tutto il mondo in maniera istantanea e sicura. Tramite il programma è possibile controllare il saldo in tempo reale e in completa mobilità.
Paypal: account iTunes ancora violati da hackers
I siti TechCrunch e San Jose Mercury News hanno segnalato che di recente alcuni utilizzatori del noto servizio di pagamenti online
Paypal si sono visti addebitare cifre vertiginose senza alcun motivo e legate all'
iTunes di
Apple.
Secondo tali siti gli hacker sono riusciti ad accedere ai dati di accesso di Paypal e iTunes grazie al phising, ovvero l'invio di email false che sembrano provenire dal server di Paypal o iTunes, ma che in realtà sono state generate da un hacker con l'intenzione unica di appropiarsi dei dati di accesso riservato.
Moltissimi account Paypal sono legati alle carte di credito e allo store online Apple iTunes, quindi è facile immaginare come sia stato semplice per l'hacker addebitare migliaia e migliaia di dollari sui conti in banca di diversi utilizzatori di Paypal e iTunes.
Apple ha confermato che il problema è legato esclusivamente al phishing, ribadendo che i loro server di iTunes sono sicuri da truffe del genere. Attenzione quindi a controllare sempre il mittente delle email che ricevete. Vi raccomandiamo inoltre di dotare il vostro PC di un buon Antivirus e Spyware, e di associare il conto Paypal soltanto a carte di credito prepagate.