
Secondo le accuse, iOS 4 sarebbe stato progettato per non funzionare adeguatamente nei vecchi dispositivi, obbligando cosi circa 10 milioni di utenti a dover cambiare smartphone, passando cosi dal 3GS al modello iPhone 4.
L'upgrade del sistema operativo, come indicato nelle pratiche legali, sarebbe stato considerato come "pratica commerciali sgradevole, disonesta e ingannevole", caratterizzata da perdite significative ed estese di funzionalità, perdita di applicazione, il mancato utilizzo, e sostanzialmente degrado delle prestazioni dello smartphone iPhone 3GS.

I problemi di upgrade per i possessori di smartphone iPhone 3GS non hanno fin'ora trovato risposte ufficiali da parte di Apple che sembra totalmente disinteressata a porre rimedio al problema, scatenando tra l'altro non poche polemiche anche in Italia con tanto di contentini vari distribuiti (rimborsi, custodie, ecc).
Il recente aggiornamento a iOS 4.2 promette di risolvere in parte questi problemi, anche se dalle prime informazioni sembra che la risoluzione definitiva sia ancora molto molto lontana.
I nuovi prodotti Apple hanno per ora portato negli uffici legali della società di Cupertino diversi problemi, a partire dalla class action per la Death Grip, ovvero la perdita di segnale dello smartphone, a quella per l'eccessivo surriscaldamento di iPad o per l'impossibilità di utilizzarlo in presenza di luce solare diretta.