Il sistema 3D tradizionale si basa su una modalità di invio delle immagini particolare che polarizzate mediante gli occhialini, consente ai nostri occhi di ricostruire le immagini con effetto 3D.

Questa tecnologia però è limitata dal fattore di dover indossre un supporto esterno e quindi non sempre applicabile se non comodamente seduti sul salotto di casa o al cinema.
La tecnologia Apple cosi come quella proposta da Nintendo e Sharp, dovrebbe invece funzionare a occhio nudo mediante un filtro da applicare sullo schermo, capace di "polarizzare" le immagini direttamente dalla sorgente e dando l'impressione delle immagini 3D.

Nonostante i tanti annunci e brevetti fin'ora visti, manca però un prodotto realmente funzionante al pari del 3D tradizionale, e dovremo attendere ancora qualche mese per avere in visione qualcosa di concreto.