Apple: Abbonamenti a riviste su App Store

 

Dopo averlo preannunciato, Apple ha inserito nel suo App Store una nuova categoria collegata agli abbonamenti di quotidiani e riviste da visualizzare sui prodotti iOS, La mossa non è stata però particolarmente ben accolta dai diversi editori, che si trovano cosi Apple a metà strada tra loro e i clienti finali che d'ora in avanti, dovranno passare per Apple per potersi abbonare

Scritto da Redazione il 15/02/11 | Pubblicata in Apple | Archivio 2011

 

Dopo averlo preannunciato, Apple ha inserito nel suo App Store una nuova categoria collegata agli abbonamenti di quotidiani e riviste da visualizzare sui prodotti iOS,

La mossa non è stata però particolarmente ben accolta dai diversi editori, che si trovano cosi Apple a metà strada tra loro e i clienti finali che d'ora in avanti, dovranno passare per Apple per potersi abbonare.
 

Apple potrebbe cosi assicurarsi un bel fatturato extra continuativo grazie agli abbonamenti visto che la maggior parte di quelli attualmente disponibili sono su base settimanale o giornaliera.

Considerando il 30% di trattenuta Apple, con pochi click il colosso americano potrebbe portarsi a casa una bella fetta.

Secondo però quanto detto da Apple, l'eventuale trattenuta del 30% verrebbe effettuata solo sui clienti che acquistano da App Store e non da quelli che invece acquistano l'abbonamento da altri siti o dal sito ufficiale stesso del prodotto editoriale.
 

Apple iPad: calo di vendite per le riviste digitali

Dopo un primo periodo di entusiasmo generale, i magazine digitali su iPad stanno vendendo sempre di meno, affrontando il medesimo calo di vendite già visto in edicola. I motivi sono diversi, vediamoli assieme.

Secondo quanto svelato da Lauren Indvik del sito web Mashable, i dati registrati negli ultimi mesi non sono tragici, tuttavia sono un campanello d'allarme per la situazione futura.

Per fare qualche esempio, a novembre il magazine Vanity Fair USA ha venduto 8.700 copie su iPad (rispetto alla media di 10.500 copie tra agosto e ottobre), e la stessa sorte è toccata a Glamour (calo del 35%), Men's Health (solo 2.000 copie vendute a novembre) e Wired (dalle 100.000 copie del lancio siamo arrivati alle 22.500 di novembre).


I principali motivi di tale calo di vendite delle riviste per iPad sono il prezzo (spesso è uguale o simile alla versione in edicola), la scarsa visibilità nell'App Store, le interfacce grafiche poco innovative, le dimensioni eccessive in termini di Megabyte dei singoli numeri.

iPad: aspettando Daily, crollano le vendite delle riviste digitali

 
Le vendite di alcune delle riviste più prestigiose su iPad stanno calando. Consumato l'effetto della novità, i giornali in formato digitale sembra che non attraggano più gli utenti come ai primi tempi.
 
Per fare un esempio, la prima versione di Wired per iPad ha debuttato a Maggio e nel mese successivo è riuscita a vendere più di 100.000 copie.
Tuttavia, in base a quanto afferma la rivista Women's Wear Daily, negli ultimi mesi le vendite sono scese in maniera significante, fermandosi a quota 22,000 e 23,000 rispettivamente nei mesi di Ottobre e Novembre.

 
 
La versione stampata di Wired in Ottobre e Novembre è stata stampata in 130.000 copie.
 
Il trend è calante anche per altre riviste di prestigio. Vanity Fair in Novembre ha venduto 8.700 copie, mentre in Agosto, Settembre e Ottobre riusciva a venderne in media 10.500.Glamour è scesa di un buon 20% in Ottobre e di un ulteriore 20% in Novembre raggiungendo, nell'ultimo mese, quota 2.775 copie. Men's Health in Settembre e Ottobre ha venduto circa 2.000 copie mentre in Primavera ne vendeva mediamente 2.800.
 
Queste notizie sono in contrasto con la mossa del magnate delle comunicazioni Rupert Murdoch. News Corporation, infatti, tra poche settimane presenterà una nuova rivista, Daily, che pubblicherà i contenuti esclusivamente sul tablet di Apple.
 
 

Notizie per Categoria