USA: Apple perde la prima battaglia nei confronti di Samsung

 

E' arrivata la decisione del giudice Lucy Koh del Northern District della California: è stata respinta la proposta di Apple di vietare la vendita dei tablet e smartphones Samsung nel territorio americano

Scritto da Maurizio Giaretta il 05/12/11 | Pubblicata in Apple | Archivio 2011

 

E' arrivata la decisione del giudice Lucy Koh del Northern District della California: è stata respinta la proposta di Apple di vietare la vendita dei tablet e smartphones Samsung nel territorio americano.

Si tratta di una prima vittoria di Samsung nella disputa che ormai si protrae da diversi mesi e che vede i due colossi della tecnologia sfidarsi a colpi di brevetti e di diritti d'autore su oltre 20 cause legali in 10 paesi.

La sentenza è arrivata venerdì sera negli Stati Uniti per mano di un giudice della California. La società con sede a Cupertino aveva richiesto di bloccare in via preliminare le vendite degli smartphones e dei tablet Galaxy di Samsung.

Un fatto importante: la corte non ha respinto la posizione di Apple in merito alla violazione dei diritti d'autore. Tuttavia ha optato per questa scelta poichè non c'era la necessità di uno stop alle vendite immediato. Pertanto la questione rimane aperta.

Apple aveva offerto a Samsung la licenza dello scroll, che non accetto'

 
SamsungPochi giorni fa Apple ha perso la possibilità di ottenere un'ingiunzione contro Samsung negli Stati Uniti con la quale si chiedeva di bloccare la vendita di dispositivi Galaxy.
 
Secondo la sentenza del giudice, Apple non ha fornito prove sufficienti che la violazione dei loro brevetti da parte di Samsung stia causando a Cupertino un danno irreparabile. 
Secondo The Verge, invece, Apple offri' in passato a Samsung la possibilità di concedere in licenza i loro brevetti iOS. Questo è avvenuto nel novembre 2010 nell'ambito delle negoziazioni ed il brevetto in questione (precisamente il numero 7.469.381) si riferisce alla funzione scrolling.
 
Scroll Apple Samsung brevetti
 
Il fatto è strano poichè Apple ha concesso in licenza il brevetto stesso a Nokia IBM, mentre Samsung ha detto no a suo tempo. La causa del mancato acquisto puo' essere dovuta ad un costo troppo elevato che l'azienda sudcoreana non era disposta a pagare.
 

Apple: le bizzarre richieste a Samsung per la questione dei brevetti

 
Sul sito pcworld abbiamo trovato un interessante articolo che riguarda la battaglia a suon di giudici e avvocati che ormai da mesi coinvolge due dei principali attori dello scenario tecnologico internazionale: Apple e Samsung.
Come si sa, Apple da tempo lamenta che Samsung stia usando impropriamente caratteristiche già esistenti sui vari modelli iPhone e iPad per progettare i propri smartphones e tablet.
 
La società di Cupertino ha dovuto fornire una serie di alternative che Samsung avrebbe dovuto usare per non infrangere i diritti d'autore.
Leggendo l'atto ufficiale firmato dal giudice del Northern District of California, emergono una serie di dettagli che sono al limite della farsa. In pratica, per non violare alcun brevetto, Samsung dovrebbe realizzare dispositivi con superfici non lisce, di forma non rettangolare (quindi rotonda magari, o quadrata), con decorazioni e senza angoli smussati.
 

 
Ora riportiamo le alternative di design che secondo Apple Samsung avrebbe potuto scegliere per non violare i brevetti vigenti:
 
"• superfici frontali non bianche o trasparenti;
• superfici frontali che non siano rettangolari, piatte e senza angoli tondeggianti;
• schermi più quadrati che rettangolari (o non rettangolari affatto);
• schermi che non siano centrati nella superficie frontale del telefono e che abbiano sostanziali bordi laterali;
• aperture degli speaker che non siano orizzontali con estremità curve e che non siano centrati al di sopra dello schermo;
• superfici frontali che abbiano sostanziali decorazioni;
• telefoni senza sfaccettature o con sfaccettature molto differenti che non siano sottili, uniformi o che non abbiano un profilo curvo
".
 
Per quanto concerce i tablet, secondo Apple Samsung avrebbe potuto optare per:
 
"• forme che non siano rettangolari con lati piani o che non abbiano angoli tondeggianti;
• superfici frontali che non siano completamente piane o trasparenti e che abbiano qualche decorazione;
• cornici più spesse al posto di semplici bordi al margine della superficie frontale;
• profili che non siano sottili o che abbiano sembianze ingombranti
".

Con questo documento ufficiale (disponibile qui in versione integrale) sembra che si stiano superando i limiti del buon senso; lasciamo a voi valutare se Apple abbia ragione o se stia pretendendo troppo.
Venerdì scorso inoltre era arrivata un'altra decisione del giudice. La richiesta di Apple di vietare la commercializzazione nel mercato statunitense dei tablet e degli smartphones Galaxy era stata respinta (leggi approfondimento).
 

Notizie per Categoria