Dopo aver pagato ben 148.000 euro, si è visto recapitare mattoni e blocchi di tufo, come la più classica delle truffe.
Considerando che il prezzo pagato è stato pari a 456 euro per pezzo, non si capisce la logica scelta di acquistare da un intermediario, visto che il prezzo del nuovo iPad 2 in formato 16 GB è oggi di 484 euro.
Il caso ricorda quello avvenuto a Padova e veicolato sulla rete di Canale Italia, dove una telepromozione offriva il nuovo Apple iPhone 4 ad una cifra di 299 euro, meno della metà del prezzo di listino ufficiale.

Ovviamente, al posto dello smartphone, venivano spedite scatole vuote o riempite di oggetti di scarso valore.
Come sempre, è bene ricordarsi che nel settore dell'elettronica di consumo, e soprattutto per quanto riguarda gli smartphone, il margine medio è ridotto al minimo e generalmente viaggia tra il 2% e il 5% nelle migliori delle ipotesi.
Apple, inoltre, è un mondo a se, visto che la politica di prezzo di Apple, non ammette sconti se non quelli previsti e indicati nel sito ufficiale.