Thunderbolt è in grado di operare su una banda dati di ben 10 Gbps in entrambe le direzioni e una capacità di assorbimento fino a 10W di potenza e utilizzato già su alcuni hard disk esterni.
Dopo averlo provato su altri dispositivi, Apple sembra decisa a trasferire i vantaggi di questa tecnologia, sui futuri device iOS tra i quali iPhone, iPod e iPad.
I vantaggi sarebbero molteplici:
- Apple potrebbe cosi risolvere il problema dello standard miniUSB imposto dalla UE per tutti i dispositivi portatili, al fine di disporre di un solo sistema di caricamento uguale per tutti;
- La trasmissione dati, cosi come quella elettrica, sono maggiori rispetto alle porte USB 2.0 e consentono una ricarica più veloce.

Ma non finisce qui.
Thunderbolt, ideato da Intel, non piace però ad Apple, che lo starebbe ripensando per renderlo ipersottile aggiungendo fibra ottica e altri accorgimenti per potenziarne le capacità.
A conferma di questa scelta per i futuri prodotti iOS, i brevetti già in corso di deposito da parte di Apple.