Apple ha annunciato i progetti per il futuro. Nei prossimi tre anni è prevista una spesa di circa 45 miliardi di dollari, che consisterà principalmente nel riacquisto di azioni proprie e nella distribuzione di dividendi.
Per la prima volta dopo 17 anni il Consiglio di Amministrazione ha deciso che sarà avviata la distribuzione trimestrale dei dividendi per un valore di 2,65 dollari ad azione. Altra decisione importante: dal 30 Settembre comincerà il programma di riacquisto di azioni, la cui durata prevista sarà di tre anni, per un valore di 10 miliardi di dollari.
Ecco le affermazioni di Tim Cook (nella foto):
“Abbiamo usato parte dei nostri fondi per compiere importanti investimenti nel nostro business, aumentando ricerca e sviluppo, acquisizioni, aperture di nuovi negozi, pagamenti anticipati strategici e spese in conto capitale nella nostra filiera, nonché per l’espansione della nostra infrastruttura. In futuro potrete vedere i risultati di questi interventi”
Nonostante questi solidi investimenti, sempre secondo quanto affermato dal CEO di Apple “manteniamo fondi sufficienti per altre opportunità strategiche e possiamo contare su notevoli risorse finanziarie per gestire il nostro business. Perciò inizieremo un programma di distribuzione dei dividendi e riacquisto di azioni”.
Apple, oggi annuncio dei piani per i 100 miliardi di dollari in cassa
Quando in Italia sarà sera, Apple annuncerà le strategie per le proprie giacenze di cassa.
La società di Cupertino infatti ha indetto una conferenza stampa per le 9 di mattina locali (orario della California), durante la quale spiegherà che cosa intende fare con i quasi 100 miliardi di dollari di liquidità.
La cifra è enorme e ci si può aspettare qualsiasi cosa: annunci di acquisizioni e investimenti di qualsivoglia genere. E' probabile che una parte sia destinata agli azionisti (distribuzioni dei dividendi).
All'evento stampa parteciperanno l'amministratore delegato Tim Cook e il responsabile dell'area finanziaria Peter Oppenheimer. Come si legge nel comunicato, si parlerà solamente delle giacenze di cassa (niente risultati trimestrali, performances delle vendite del nuovo iPad o altro).
Apple al lavoro su una home console in collaborazione con Valve
