Nel corso della conferenza stampa WWDC 2012 di San Francisco, i dirigenti della casa di Cupertino hanno fatto sapere che il nuovo sistema operativo desktop Mountain Lion verrà rilasciato, esclusivamente in modalità download, a luglio al prezzo di 15.99 euro.
Ma quali sono le novità rispetto a Lion? Come vi avevamo già fatto sapere in un'anteprima di qualche mese fa, questo OS X 10.8 essenzialmente cerca di trovare il punto d'incontro tra sistema home e mobile, prendendo alcuni elementi nati originariamente su iOS.
Possiamo ad esempio trovare l'integrazione completa con Twitter, Facebook e anche iCloud, il servizio di sincronizzazione automatica di Apple che salva nei server remoti tutti i nostri file personali, associandoli ad un'unico account.
Non mancano poi tante nuove applicazioni, come ad esempio Promemoria, Note, iMessage (per inviare e ricevere messaggi di testo istantanei verso tutti i possessori di Mac e dispositivi iOS), Centro Notifiche, Power Nap, Sharing, AirPlay, Game Center e Gatekeeper.
Apple OS X 10.8 Mountain Lion: aggiornamenti di sicurezza automatici


- Controlli giornalieri degli update di sicurezza richiesti.
- Una connessione più sicura ai server Apple (tramite una nuova tecnologia di crittografia dei dati ndr)."
- La possibilità di installare gli update di sicurezza richiesti automaticamente o al riavvio del Mac.

- iMac (Mid 2007 e successivi)
- MacBook (Late 2008 Aluminum Early 2009 e successivi)
- MacBook Pro (Mid/Late 2007 e successivi)
- MacBook Air (Late 2008 e successivi)
- Mac mini (Early 2009 e successivi)
- Mac Pro (Early 2008 e successivi)
- Xserve (Early 2009)

"Apple si è rifiutata di dirci la ragione dietro l’abbandono di alcuni modelli, che quindi non potranno essere aggiornati a Mountain Lion, ma sospettiamo che sia un problema di architettura grafica, progettata per migliorare il sottosistema grafico di OS X di qui in futuro. Il nostro Andrew Cunningham sospettava che il problema fosse relativo ai driver grafici, poiché le GPU non supportate da Mountain Lion possedevano driver scritti prima che il supporto ai 64 bit diventasse comune."
"Le informazioni incluse con la prima GM di Mountain Lion ora corroborano il legame coi driver grafici a 32 bit. Laddove Mountain Lion risulta compatibile con qualunque Mac a 64 bit, il kernel non potrà più supportare estensioni del kernel (KEXT) a 32 bit."