Macbook Pro con Retina Display: rallentamenti con il sistema operativo

 

Quando i vari dirigenti di Apple presentarono ufficialmente il Macbook Pro di nuova generazione nel corso dell'evento WWDC 2012 di San Francisco, tutta l'attenzione dei giornalisti venne focalizzata sullo schermo Retina Display da ben 2880 x 1800 pixel

Scritto da Gabriele Coronica il 04/07/12 | Pubblicata in Apple | Archivio 2012

 

Quando i vari dirigenti di Apple presentarono ufficialmente il Macbook Pro di nuova generazione nel corso dell'evento WWDC 2012 di San Francisco, tutta l'attenzione dei giornalisti venne focalizzata sullo schermo Retina Display da ben 2880 x 1800 pixel.

Questa risoluzione è la più alta mai vista su un computer portatile, e i vantaggi sono prima di tutto un'elevata nitidezza delle immagini, oltre al fatto di poter avere più informazioni nella schermata di lavoro.

Ci sono però anche alcuni svantaggi: gli esperti del sito Anandtech si sono infatti accorti che nelle funzionalità quotidiane (controllo email, navigazione internet, ..) del sistema operativo Lion, il Macbook Pro si comporta in maniera più lenta rispetto agli altri modelli.



Le cause sono essenzialmente da ricercare nel rendering ad alta risoluzione di tutte le icone e le interfacce grafiche, con maggior carico di lavoro della scheda video e del processore:

"Con le impostazioni di default, sia la HD 4000 di Intel che la GeForce GT 650M di Nvidia sono costrette a renderizzare e mostrare molti più pixel del previsto. Alla risoluzione di 1680×1920, poi, le GPU mediamente fanno persino più lavoro della loro controparte Dekstop."

 

Notizie per Categoria