Secondo il Financial Times, la maggior parte dei vettori europei hanno effettuato ordini di massa di nano-SIM. La ragione di questo boom è il recente standard 4FF nano-SIM approvato per il prossimo iPhone di Apple.
Le nuove schede nano-SIM sono dei circa il 40 per cento più piccole delle già esistenti micro-SIM che sono state adottate recentemente da produttori come Apple e Nokia.
Motorola, Nokia, RIM e Apple hanno proposto differenti progetti per la nano-SIM alla European Telecommunications Standards Institute (ETSI), che alla fine ha scelto la soluzione dell'azienda di Cupertino.
Se la corrente micro-SIM è ancora poco diffusa, non dobbiamo aspettarci che il nuovo standard nano-SIM sarà ampiamente diffuso nei dispositivi mobili per almeno un altro anno o due.