Ora, giunge la nuova versione completamente aggiornata, che porta con sé diverse nuove funzionalità, tra cui la possibilità di modificare e propri documenti. Ora è possibile 'toccare' il documento per visualizzarlo, ma con il tocco del pulsante Modifica è possibile iniziare a scrivere e anche disporre delle opzioni di base per la formattazione del testo. I documenti vengono automaticamente salvati in modo tutte le modifiche apportate vengono immediatamente aggiornate sul file condiviso. Purtroppo, la modifica è disponibile solo per i documenti e non per i fogli di calcolo Excel o per le presentazioni Powerpoint.
Con il nuovo aggiornamento dell'applicazione Google Drive per iOS è inoltre possibile creare documenti da zero - anche in questo caso solo per testi e non per creare fogli di calcolo o presentazioni. La versione di Android, al contrario, permette di creare anche nuovi fogli di calcolo.
Altre modifiche della nuova versione includono la possibilità di creare cartelle e spostare gli elementi tra di esse, la possibilità di caricare foto e video e scattare foto dalla fotocamera, la capacità di eliminare i file, e molto altro. Inoltre, vi è il supporto per oltre 30 lingue.
Anche la versione epr Android è stata interessata da un aggiornamento, che porta con sé la capacità di creare nuove cartelle e sincronizzare le modifiche e i file anche tramite rete 3G. Sono state migliorate a livello grafico le presentazioni e vi è il supporto per le tabelle nell'editor di base nei documenti. Infine, vi è la possibilità di riprendere gli upload interrotti.
Gli aggiornamenti sono ora disponibili su App Store e il Google Play Store.