Apple Macbook Pro Retina 13 pollici: Hardware, Test e Aggiornamenti

 

I ragazzi del sito americano iFixit hanno provveduto a smontare pezzo per pezzo il nuovo Macbook Pro Retina Display da 13 pollici, terminale presentato ufficialmente dai dirigenti di Apple nel corso del keynote del 23 Ottobre a San Jose

Scritto da Gabriele Coronica il 03/11/12 | Pubblicata in Apple | Archivio 2012

 

I ragazzi del sito americano iFixit hanno provveduto a smontare pezzo per pezzo il nuovo Macbook Pro Retina Display da 13 pollici, terminale presentato ufficialmente dai dirigenti di Apple nel corso del keynote del 23 Ottobre a San Jose.

Come gli altri prodotti della casa di Cupertino, il PC è assemblato con la massima cura, e gli spazi interni sono stati sapientemente sfruttati per disporre le celle della batteria al litio e gli altri componenti, come le ventole, il touchpad e la scheda madre.

Apple Macbook Pro Retina 13 pollici: primi test sulle prestazioni

Sul sito di GeekBench sono comparsi i risultati dei primi benchmark effettuati sul nuovo Apple Macbook Pro Retina da 13 pollici, disponibile per la vendita in Italia al prezzo di partenza di 1.779 euro IVA compresa per il modello con configurazione standard.
 
Nel complesso il PC è in grado di garantire delle prestazioni praticamente identiche al modello privo di Retina Display, segno che la riduzione dello spessore non ha comportato dei tagli a livello hardware.
 
Apple Macbook Pro Retina: problemi con l'aggiornamento EFI
 
Stando a quanto svelato dagli esperti del sito Electronista, l'ultimo aggiornamento EFI per i computer portatili Macbook Pro Retina da 15 e 13 pollici porta dei gravi problemi prestazionali, con bassi framerate durante i programmi più esosi di risorse:
 
"Alcuni ipotizzano che la nuova soglia più bassa e l’under-clocking della GPU siano intenzionali; sarebbero stati implementati per eliminare un ronzio persistente che si verifica sporadicamente quando il computer è sotto un carico di lavoro ingente, o magari per impedire il surriscaldamento del computer nell’uso quotidiano."
"Altre teorie propendono per un difetto nella comunicazione tra il firmware e i chip di controllo termico."
 

 
Insomma, non è da escludere che la riduzione di prestazioni sia intenzionale. Non si tratterebbe comunque di una mossa corretta, dal momento che stiamo parlando di PC che non costano certo poco, e che vengono anche utilizzati da professionisti per l'uso con programmi di grafica, fotoritocco, montaggio video, ecc.
 
Apple Macbook Pro Retina: patch non ufficiale per Twitter

Il programma Twitter sul Macbook Pro Retina Display, sia esso il modello da 13 oppure 15 pollici, ha dei gravi problemi di qualità visiva a causa dell'assenza della compatibilità con l'elevata risoluzione dello schermo.
 
Gli sviluppatori ufficiali hanno fatto sapere che l'app non verrà più aggiornata, ma per fortuna un programmatore indipendente è riuscito a creare una patch in grado di risolvere il problema della "sfocatura" dei caratteri. Assolutamente da provare se siete possessori dei nuovi computer portatili firmati Apple.
 
 
Apple Macbook Pro Retina: nuovo WebKit risolve i problemi di Safari

I possessori dei computer portatili Macbook Pro Retina in queste ultime settimane si lamentano che lo scrolling delle pagine web utilizzando il browser Safari è veramente lento, tanto da far rimpiangere i peggiori PC netbook da 200 euro di qualche anno fa.
 
Si tratta di una cosa inaccettabile, dal momento che stiamo parlando di un PC che non è certo economico. Nell'attesa di una patch ufficiale a riguardo, alcuni utenti del forum MacRumors hanno scoperto che aggiornando il WebKit la situazione migliora:
 
"Ho preso una build (la r135516, che oltretutto non è neppure la più recente, ma do per scontato che anche quelle successive contengano il fix) e l’ho provata su un Macbook Pro con schermo Retina da 13 pollici."
 

 
"Lo scrolling della pagina delle notizie su Facebook finiva di solito ad avere prestazioni molto scarse, per cui è ovviamente il primo test che ho fatto. E come sempre ho usato Quartz Debug per misurare il frame rate dell’Interfaccia Grafica."
 
Apple Macbook Pro Retina: test prestazionali dei modelli 2013

Gli esperti del sito Primate Labs hanno eseguito una serie di benchmark, in particolare con il software Geekbench 2, sui nuovi modelli 2013 dei computer portatili Macbook Pro Retina di Apple, e i risultati non lasciano spazio a dubbi.
 
Nonostante l'aggiornamento dei vari componenti interni, l'aumento prestazionale rispetto ai modelli usciti lo scorso anno è pari soltanto al 3-5%. Si tratta in pratica di una differenza impercettibile, riscontrabile soltanto tramite dei test approfonditi.
 
Qui di seguito vi riportiamo un estratto del commento finale pubblicato sul sito Primate Labs: "Una cosa da sottolineare è che il nuovo MacBook Pro Retina mid-range ha la stessa velocità di processore del modello high-end."

 
"Tuttavia, il nuovo mid-range è lievemente più lento del vecchio modello high-end. E sebbene ciò possa apparire curioso di primo acchito, in realtà la differenza si spiega facilmente confrontando i due processori: la vecchia CPU high-end possiede più cache del mid-range più recente."
 
Un netto aumento prestazionale molto probabilmente lo avremo soltanto tra qualche mese, quando la nuova architettura Intel Haswell sarà realtà. Per il momento, ci dobbiamo accontentare di minori consumi e maggiore stabilità del sistema in generale.
 
 
 
 

Notizie per Categoria