Apple dovrà pagare 21 milioni di dollari per continuare a utilizzare l'icona dell'orologio all'interno del sistema operativo iOS 6, perchè troppo simile ad una immagine di proprietà di una società svizzera, ma disegnata dalla società Mondaine.
Un paio di mesi fa era giunta notizia che Apple aveva inserito nella sua nuova versione di iOS, già da quella provata in fase di test per mesi dagli sviluppatori, una figura dell'orologio troppo simile agli orologi presenti nelle stazioni svizzere di proprietà della Swiss Federal Railway.
Secondo quanto riporta il quotidiano svizzero Tages-Anzeige, le due aziende hanno deciso di risolvere la questione e giungere ad un accordo. E' stato quindi appreso che la società con sede a Cupertino pagherà 21 milioni di dollari le Ferrovie federali svizzere per poter continuare ad utilizzare l'icona del quadrante dell'orologio in iOS6 su tutti i dispositivi che ne fanno uso (iPhone, iPad e iPod touch).

La Swiss Federal Railway ha da sempre sostenuto che l'icona in questione è registrata come marchio tridimensionale presso l'Istituto federale della proprietà intellettuale (Institut für Geistiges Eigentum).
Le due società hanno firmato un accordo di licenza che consente ad Apple di continuare a utilizzare il quadrante dell'orologio all'interno del loro software.
È interessante notare che, sebbene ad avere disegnato il design del quadrante è stata la società Mondaine, a questa non sarà dato un centesimo dei 21 milioni, che andranno nelle casse della SWR.
Apple: prenotazione dei biglietti del cinema attraverso Siri in iOS 6,1
Continuando l'integrazione con importanti applicazioni di terze parti, Apple ha annunciato che intende includere un'altra nuova funzionalità in Siri nel prossimo aggiornamento diiOS 6.1.
Mentre al momento è possibile ottenere recensioni dei film al cinema e le previsioni del tempo tramite l'assistente vocale Siri, con la prossima versione del sistema operativo mobile iOS 6.1, in futuro vi sarà anche la possibilità di acquistare i biglietti attraverso Siri.
La possibilità di acquistare i biglietti per gli spettacoli cinematografici attraverso l'uso di Siri è per gentile concessione di Fandango, negli USA. Verrà visualizzato un pulsante per acquistare i biglietti in Siri quando si esegue una ricerca per gli orari e le recensioni di film. Inoltre, sarà possibile anche parlare direttamente con Siri e chiedere di prenotare i biglietti per un film particolare.
Una volta fatto questo, il dispositivo avvierà l'applicazione Fandango ed i biglietti saranno prenotati. Il pagamento sarà automatico, in base al metodo di pagamento predefinito una volta che viene installata per la prima volta l'applicazione. Se non è installata l'applicazione, si verrà rimandati su App Store per eseguire il download e procedere con l'installazione.
Questa funzione sarà disponibile solo negli Stati Uniti al momento del lancio, e non sarà possibile acquistare i biglietti per tutti i cinema, ma solo per alcune proiezioni in alcuni impianti.
iPad Mini: il sistema iOS 6 riconosce i tocchi accidentali sullo schermo

La casa di Cupertino, tramite una nota sul proprio sito ufficiale, ha svelato che il nuovo
iPad Mini ha al suo interno un sistema hardware e software in grado di
riconoscere in maniera automatica i tocchi accidentali:
"Riprogettare lo schermo ha anche significato riprogettare il software che c’è dietro esso. Il nuovo iPad mini riconosce in modo intelligente se il pollice è semplicemente appoggiato sul display o se sta intenzionalmente interagendo con esso."
"
È il tipo di dettaglio che si nota - non notandolo. Ed è un grande esempio di come hardware e software Apple lavorino insieme per fornire la miglior esperienza possibile."
Ricordiamo che il tablet sarà disponibile in Italia il prossimo 2 Novembre. Lo schermo multi-touch capacitivo ha una diagonale di 7.9 pollici e la risoluzione di 1024 x 768 pixel, il processore è l'Apple A5 dual core e sono presenti due fotocamere, una frontale da 1.2 Megapixel e una posteriore da 5 Megapixel con auto focus.
iPhone 3GS, vediamo se conviene l'aggiornamento a iOS 6

L'
Apple iPhone 3GS è compatibile con l'aggiornamento del sistema operativo
iOS 6, rilasciato da poco dai tecnici della casa di Cupertino e che porta delle novità molto importanti rispetto alle precedenti release.
Ma la domanda che molti possessori di iPhone 3GS si pongono è: conviene aggiornare il telefono al nuovo firmware? Ci sono dei pareri discordanti sul web, ma la maggior parte delle persone consigliano l'aggiornamento se si preferiscono le funzioni alle prestazioni.
L'hardware del terminale ha infatti più di tre anni, ed è normale che alcuni programmi non funzionino più tanto bene. In particolare, pare che il browser Safari soffra di alcuni rallentamenti, soprattutto con i siti Internet più ricchi di contenuti.