Data l'importanza dell'applicazione, i tecnici della compagnia di Mountain View hanno ben pensato di pubblicare online una guida riassuntiva delle principali funzionalità del programma. Ecco i punti principali:
Posizionare un segnalino sulla mappa: Come nella vecchia app, basta premere in un punto qualunque per un secondo circa, e il pin comparirà automaticamente.

Scuotere l’iPhone per inviare feedback: Per inviare un suggerimento a Google che serva a migliorare la cartografia (tipo una strada bloccata o un’attività inesistente), è sufficiente scuotere l’iPhone e scrivere due righe. Più semplice di così.
Scorrere per informazioni aggiuntive: Quando si esegue delle ricerche all’interno dell’app o si ottiene delle indicazioni turn by turn, si può sempre scorrere verso destra la barra delle informazioni in basso per visualizzare risultati alternativi.

Salvare una posizione - Sarà possibile salvare una posizione e condividerla con tutti i propri device iOS e averla presuggerita durante le ricerche. Per salvare una posizione , basterà premere la l'icona con la stella.

Google Maps torna disponibile nell'App Store
Google Maps torna in maniera prepotente sui dispositivi iOS. Dopo tre mesi di embargo, le mappe della Grande G tornano e hanno tutto quello che ci si potrebbe aspettare da un'applicazione di alto rango (e a costo zero per l'utente).
"Il mondo attorno a noi è in continuo cambiamento e, grazie ai vostri feedback, pubblichiamo quotidianamente decine di migliaia di aggiornamenti per mantenere Google Maps preciso e completo. Ecco un suggerimento per la nuova app: se c'è qualcosa che non va, basta scuotere iPhone e segnalarcelo".

Molto attese dagli utenti, le mappe di Google sono la scelta migliore in termini di dettaglio, ricchezza di informazioni e completezza. Sul blog ufficiale di Google Maps è stato comunicato che assieme all'app è stato pubblicato l'SDK per aiutare gli sviluppatori a costruire programmi sempre più completi.
Caratteristiche - Le nuove mappe su iOS 6 consentono di ottenere percorsi per automobili, biciclette e pedoni, anche vocalmente. Si integrano con i mezzi pubblici di trasporto, offrono informazioni in tempo reale sullo stato del traffico in molte città principali del mondo e permettono di scoprire tanti luoghi interessanti e di leggere le recensioni scritte da altri utenti.
Sono integrate con l'enorme database di Street View e con altre gallerie di immagini satellitari, consentono di vedere panorama a 360 gradi, forniscono le indicazioni per trovare la meta all'interno di edifici e centri commerciali e si integrano con il proprio profilo di Google Plus.