Il mondo post apocalisse creato dalle mappe di Apple non è piaciuto poi tanto agli utenti e, dopo infiniti disagi e disservizi, con errori anche deciscamente clamorosi, iOS Maps è tornato alla base con un bel carico di commenti negativi.
Il rivoluzionario sistema 3D di Apple, basato su una startup acquisita a suon di milioni di dollari, non ha portato alcun beneficio reale e il progetto sembra per ora decisamente distante da uno standard qualitativo degno anche di una piccola azienda. Figurarsi per Apple.
Errori che hanno spinto le autorità di diversi paesi, a segnalare il problema, come qui a Londra dove si segnalano grosse inesattezze su diverse zone, tanto che i turisti vengono invitati a ritirare una normale mappa cartacea.

Alla base degli errori delle mappe, da una parte un problema strutturale della codifica immagini e della associazione dei punti GPS, dall'altra forse un errore di rilevazione su alcune zone.
Per la cronaca, meglio verificare su Google Maps.


Dopo i cartelli installati da Samsung in Australia per prendere in giro la scarsa accuratezza del sistema ideato da Apple, vediamo ora gli 11 errori più clamorosi visibili sulle mappe iOS.
Errori Mappe: Berlino nuova capitale antartica
L'errore geograficamente più clamoroso è forse questo.
Gli sfortunati possessori di iPhone che avessero intenzione di visitare la capitale tedesca, dovranno munirsi di tanti cappotti, una motoslitta e un jet supersonico dotato di atterraggio verticale oppure, in alternativa, una nave rompighiaccio.
Piccolo errore di qualche migliaio di chilometri, che pone Berlino nel cuore della fredda e desolata Antartide, più o meno dalla parte opposta del globo.
Va beh che Berlino è solitamente fredda, ma cosi è esagerato !
Appare un caso curioso quello tedesco. Non è infatti la prima volta che la raffigurazione tedesca viene riportata male su mappe e cartine.
Il caso italiano più clamoroso fu sulle ultime monete da 1000 lire prodotte in Italia alla fine del millenio scorso.
I confini della Germania, furono infatti riportati dividendo le due Germanie esistite fino all'89, anno di caduta del muro di Berlino.
Gli sfortunati possessori di iPhone che avessero intenzione di visitare la capitale tedesca, dovranno munirsi di tanti cappotti, una motoslitta e un jet supersonico dotato di atterraggio verticale oppure, in alternativa, una nave rompighiaccio.
Piccolo errore di qualche migliaio di chilometri, che pone Berlino nel cuore della fredda e desolata Antartide, più o meno dalla parte opposta del globo.
Va beh che Berlino è solitamente fredda, ma cosi è esagerato !

Appare un caso curioso quello tedesco. Non è infatti la prima volta che la raffigurazione tedesca viene riportata male su mappe e cartine.
Il caso italiano più clamoroso fu sulle ultime monete da 1000 lire prodotte in Italia alla fine del millenio scorso.
I confini della Germania, furono infatti riportati dividendo le due Germanie esistite fino all'89, anno di caduta del muro di Berlino.
Errori Mappe: Eiffel, Brooklyn e la Statua della Liberta'
Un bel tris epico di errori da parte di Apple che sbaglia ben 3 simboli cittadini tra i più famosi al mondo, attirandosi cosi le critiche di mezzo globo.
Partiamo dalla vecchia Europa-
Dopo averla vista radere al suolo un pò in tutta la cinematografia americana, la Torre Eiffel, simbolo di Parigi, appare spiaccicata al suolo anche dalle mappe di Google.
Per ricambiare il favore, la Statua della Libertà è tornata in Francia in segno di protesta.
Stanca di restare sempre li a fissare l'oceano, la Statua della Libertà, uno dei simboli di New York, si è momentaneamente assentata per un breve ritorno a casa.
La rilevazione di Apple evidenzia come la Statua, furbamente, abbia lasciato solo la sua ombra per non farsi beccare mentre se la svigna in permesso premio.
Sempre per restare in tema di simboli, anche il famoso ponte di Brooklyn è diventato improvvisamente invisibile, riconoscibile in parte solo per la sua ombra.
Più che un ponte, sembra quasi un tunnel sottomarino mal riuscito.
Partiamo dalla vecchia Europa-
Dopo averla vista radere al suolo un pò in tutta la cinematografia americana, la Torre Eiffel, simbolo di Parigi, appare spiaccicata al suolo anche dalle mappe di Google.

Per ricambiare il favore, la Statua della Libertà è tornata in Francia in segno di protesta.
Stanca di restare sempre li a fissare l'oceano, la Statua della Libertà, uno dei simboli di New York, si è momentaneamente assentata per un breve ritorno a casa.
La rilevazione di Apple evidenzia come la Statua, furbamente, abbia lasciato solo la sua ombra per non farsi beccare mentre se la svigna in permesso premio.

Sempre per restare in tema di simboli, anche il famoso ponte di Brooklyn è diventato improvvisamente invisibile, riconoscibile in parte solo per la sua ombra.
Più che un ponte, sembra quasi un tunnel sottomarino mal riuscito.

Errori Mappe: San Francisco, la patria degli Orrori
Piazzare Berlino in Antartide è un clamoroso errore. Ma le mappe di Apple hanno saputo dare il meglio di se proprio a San Francisco, capitale degli errori Apple.
Aeroporti trasformati in fattorie, autostrade che finiscono all'improvviso, fiumi interrati, ospedali fantasma e mega strutture megagalattiche che spuntano qua e la inglobando interi quartieri.
Per non parlare dei musei galleggianti.
Ah, se andate da Sausalito a San Francisco, invece del comodo viadotto, meglio optare per un tragitto acquatico. Sicuramente più romantico.
Aeroporti trasformati in fattorie, autostrade che finiscono all'improvviso, fiumi interrati, ospedali fantasma e mega strutture megagalattiche che spuntano qua e la inglobando interi quartieri.
Per non parlare dei musei galleggianti.

Ah, se andate da Sausalito a San Francisco, invece del comodo viadotto, meglio optare per un tragitto acquatico. Sicuramente più romantico.

Errori Mappe: Apple svela la nuova Area 51
Apple Maps svela finalmente uno dei miti per gli appassionati di ufologia: la famosa Area 51 si trova a Londra, che Apple ha giustamente oscurato per motivi di sicurezza.
Come possiamo vedere, l'area sospetta si trova in questo sobborgo londinese e potrebbe nascondere un deposito di navicelle ufo.
Si tratta ovviamente di un errore del sistema, visto che la stessa area su Google Maps, è decisamente meno mistica e decisamente più carina.
Come possiamo vedere, l'area sospetta si trova in questo sobborgo londinese e potrebbe nascondere un deposito di navicelle ufo.

Si tratta ovviamente di un errore del sistema, visto che la stessa area su Google Maps, è decisamente meno mistica e decisamente più carina.

Errori Mappe Apple: Dublino, il parco aeroporto immaginario
A Dublino, l'Airfield Park diventa magicamente un aeroporto, dal quale partono ogni 10 minuti, libellule e zanzare.
L'Airfield Park è in realtà una delle più grandi fattorie urbane in Europa, per una estensione di 35 acri, dove non è raro trovare pecore, mucche e tanti volatili. Pennuti si intende.
L'area urbana è inoltre inserita tra alcune aree sportive dove è possibile praticare il rugby , il basket, polo e diversi altri sport olimpici.
La stessa area, su Google Maps, ci mostra come non ci sia alcuna traccia di piste di atterraggio, hanger e torri di controllo. L'unica area potenzialmente percorribile da un velivolo, è uno spazio più a est dove è presente una piattaforma di atterraggio per elicotteri nei pressi di un laboratorio unversitario.
L'Airfield Park è in realtà una delle più grandi fattorie urbane in Europa, per una estensione di 35 acri, dove non è raro trovare pecore, mucche e tanti volatili. Pennuti si intende.
L'area urbana è inoltre inserita tra alcune aree sportive dove è possibile praticare il rugby , il basket, polo e diversi altri sport olimpici.

La stessa area, su Google Maps, ci mostra come non ci sia alcuna traccia di piste di atterraggio, hanger e torri di controllo. L'unica area potenzialmente percorribile da un velivolo, è uno spazio più a est dove è presente una piattaforma di atterraggio per elicotteri nei pressi di un laboratorio unversitario.

Errori Mappe Apple: Le Stazioni di Servizio volanti
Houston, abbiamo un problema.
Sarà stata forse la grande visione del futuro a far si che nella città di Houston, ogni grattacielo disponga di una stazione di servizio posizionata intorno al cinquantesimo piano.
Houston, la città delle auto volanti immaginarie.
Sarà stata forse la grande visione del futuro a far si che nella città di Houston, ogni grattacielo disponga di una stazione di servizio posizionata intorno al cinquantesimo piano.
Houston, la città delle auto volanti immaginarie.

Errori Mappe: Auckland, La stazione ferroviaria dei tritoni
La Nuova Zelanda, terra degli All Blacks, è effettivamente popolata da personaggi strani. Se in Tasmania hanno il famigerato orsetto della Tasmania, anche conosciuto con il nome di Taz, nella seconda isola del continente Oceanico, troviamo ancora di meglio.
Grazie ad Apple, ora sappiamo che li abitano anche i famosi tritoni che, privi di gambe per guidare, si sono costruiti una stazione del treno sommersa.
Si raccomanda l'uso di bombole e pinne.
Grazie ad Apple, ora sappiamo che li abitano anche i famosi tritoni che, privi di gambe per guidare, si sono costruiti una stazione del treno sommersa.
Si raccomanda l'uso di bombole e pinne.

Errori Mappe Apple: Quelle indicazioni cosi precise
Il punto forte delle mappe di Apple? Sicuramente la chiarezza.
Se state percorrendo questa autostrada, troverete infatti delle indicazioni precise e dettagliate su cosa fare o dove andare. Per lo meno se state pilotando un elicottero.
L'area appare appena percorsa da un terremoto di magnitudo 9, con strade sbilenche e semi crollate.
Sempre in tema di autostrade, fate attenzione alle improvvise discese: più che una rete autostradale, sembra un mega lunapark per guidatori.
Se state percorrendo questa autostrada, troverete infatti delle indicazioni precise e dettagliate su cosa fare o dove andare. Per lo meno se state pilotando un elicottero.
L'area appare appena percorsa da un terremoto di magnitudo 9, con strade sbilenche e semi crollate.

Sempre in tema di autostrade, fate attenzione alle improvvise discese: più che una rete autostradale, sembra un mega lunapark per guidatori.

Errori Mappe Apple: Spiagge, parchi e parcheggi
La Baia di Bondi Beach si è espansa all'inverosimile. Sarà forse che il nome Bondi, viste le vicende italiane, non è stato molto gradito da Apple.
L'estensione della Spiaggia è leggermente a casaccio:
La voglia di Green di Apple, ha spinto il proprio sistema di mappe a spargere verde un pò ovunque nel mondo
Qui, infatti, una stazione ferroviaria (ci troviamo ad Helsinki) è diventata un mega parco, a conferma che i Finlandesi amano i boschi.
Come possiamo invece notare su Google Maps in una veduta più ampia, la stazione esiste davvero.
L'estensione della Spiaggia è leggermente a casaccio:

Qui, infatti, una stazione ferroviaria (ci troviamo ad Helsinki) è diventata un mega parco, a conferma che i Finlandesi amano i boschi.

Come possiamo invece notare su Google Maps in una veduta più ampia, la stazione esiste davvero.

Errori Mappe Apple: Las Vegas post olocausto nucleare
Torniamo a parlare di errori rilevati su Apple Maps. Siamo quasi giunti alla fine di questo speciale a puntate, dove avete potuto guardare gli 11 errori più particolari e divertenti.
Ora, attiviamo lo Zombie Mode su Apple per dare una occhiata al mondo post apocalisse.
Strade liquefatte che sommergono auto in sosta. Questa è la Las Vegas post olocausto nucleare ideata da Apple.
A prima vista ricorda il film "Io sono Legenda" con una fila di auto che sembrano appena bruciate e sommerse da una colata di asfalto.
Il presunto rendering 3D di Apple, l'elemento che in qualche modo doveva fare la differenza rispetto al sistema Google Maps, si è rivelato su larga scala piuttosto difettoso. Probabilmente l'idea alla base della progettazione di questo rendering, non ha avuto la dovuta attenzione in fase di sviluppo, tanto da generare un numero impressionate di distorsioni più o meno evidenti.
Se questa delle auto liquefatte è divertente ma non crea alcun problema in termini di navigazione, la sovrapposizione di strade e svincoli genera non pochi problemi di usabilità delle mappe stesse.
Ora, attiviamo lo Zombie Mode su Apple per dare una occhiata al mondo post apocalisse.
Strade liquefatte che sommergono auto in sosta. Questa è la Las Vegas post olocausto nucleare ideata da Apple.
A prima vista ricorda il film "Io sono Legenda" con una fila di auto che sembrano appena bruciate e sommerse da una colata di asfalto.
Il presunto rendering 3D di Apple, l'elemento che in qualche modo doveva fare la differenza rispetto al sistema Google Maps, si è rivelato su larga scala piuttosto difettoso. Probabilmente l'idea alla base della progettazione di questo rendering, non ha avuto la dovuta attenzione in fase di sviluppo, tanto da generare un numero impressionate di distorsioni più o meno evidenti.
Se questa delle auto liquefatte è divertente ma non crea alcun problema in termini di navigazione, la sovrapposizione di strade e svincoli genera non pochi problemi di usabilità delle mappe stesse.

Errori Mappe Apple: Apple Store cercasi disperatamente
Torniamo ad occuparci di Apple Maps con l'ultima puntata della serie.
Dopo aver visto gli errori del sistema 3D, oggi puntiamo i riflettori su un altro problema, questo decisamente più fastidioso e imbarazzante. Parlo infatti degli errori di localizzazione Gps che in casi più o meno evidenti, creano spesso un errore di assegnazione di un luogo.
A volte l'errore è cosi gargantuesco che strutture immense, come stadi e aeroporti, vengono segnalati con 1-2 km di errore. Un margine di errore decisamente pessimo per un prodotto Apple.
Sorte analoga ai negozi: Un caso curioso riguarda gli Apple Store. Sembra infatti che, per motivi ignoti, la maggior parte degli Apple Store venga segnalata in un punto errato, dovuto probabilmente ad una errata interpretazione del sistema dei numeri civici, che sposta spesso la posizione di un negozio, nel lato sbagliato dela strada.
Questo visibile nella foto, è l'Apple Store di Sydney, dove l'errore è di circa 20 metri, mentre cercando a Pechino l'errore supera addirittura il chilometro.
I tanti errori di localizzazione, riguardano strutture anche ben più massicce dove l'errore appare davvero inspiegabile. Sbagliare di 20 metri la posizione di un negozio potrebbe essere dovuta ad un semplice calcolo del numero civico.
Sbagliare di un chilometro la posizione di un mega stadio è già più .... inspiegabile.
Dopo aver visto gli errori del sistema 3D, oggi puntiamo i riflettori su un altro problema, questo decisamente più fastidioso e imbarazzante. Parlo infatti degli errori di localizzazione Gps che in casi più o meno evidenti, creano spesso un errore di assegnazione di un luogo.
A volte l'errore è cosi gargantuesco che strutture immense, come stadi e aeroporti, vengono segnalati con 1-2 km di errore. Un margine di errore decisamente pessimo per un prodotto Apple.
Sorte analoga ai negozi: Un caso curioso riguarda gli Apple Store. Sembra infatti che, per motivi ignoti, la maggior parte degli Apple Store venga segnalata in un punto errato, dovuto probabilmente ad una errata interpretazione del sistema dei numeri civici, che sposta spesso la posizione di un negozio, nel lato sbagliato dela strada.
Questo visibile nella foto, è l'Apple Store di Sydney, dove l'errore è di circa 20 metri, mentre cercando a Pechino l'errore supera addirittura il chilometro.

I tanti errori di localizzazione, riguardano strutture anche ben più massicce dove l'errore appare davvero inspiegabile. Sbagliare di 20 metri la posizione di un negozio potrebbe essere dovuta ad un semplice calcolo del numero civico.
Sbagliare di un chilometro la posizione di un mega stadio è già più .... inspiegabile.
