Apple Macbook Air 2013: netti miglioramenti SSD e batteria

 

I nuovi modelli del computer ultraportatile Macbook Air sono stati annunciati ufficialmente dai vertici della casa di Cupertino durante l'evento stampa WWDC 2013, e una delle novità più importanti riguarda la presenza dell'unità SSD connessa tramite PCI Express

Scritto da Gabriele Coronica il 15/06/13 | Pubblicata in Apple | Archivio 2013

 

I nuovi modelli del computer ultraportatile Macbook Air sono stati annunciati ufficialmente dai vertici della casa di Cupertino durante l'evento stampa WWDC 2013, e una delle novità più importanti riguarda la presenza dell'unità SSD connessa tramite PCI Express.

Questa soluzione permette di raggiungere dei picchi più elevati nelle velocità di trasferimento dei dati, dal momento che non ci sono più i colli di bottiglia della precedente connessione Serial ATA.

Ecco come la stessa Apple presenta l'unità SSD dei nuovi Macbook Air: "Disponibile con tagli fino a 512GB, questo storage flash di prossima generazione è fino a 9 volte più veloce di un hard drive da notebook a 5400 rpm."

"Ed è anche il 45% più veloce dello storage flash presente nelle precedenti generazioni di MacBook Air. Per questo, quando aprirai il MacBook Air, è già pronto per l’uso. Anche dopo un mese in standby, lo schermo torna in vita come niente fosse.".

Non si trattano di semplici dichiarazioni di marketing, dato che gli esperti del sito Anandtech hanno prontamente testato le velocità di trasferimento tramite degli appositi benchmark, con risultati del tutto positivi:

"Il drive nel mio sistema usa un controller Samsung, sebbene abbia sentito che anche SanDisk avrà presto una soluzione per Apple. Un rapido test con QuickBench rivela picchi di lettura e scrittura sequenziali che raggiungono quasi gli 800 MB/s."

"Si tratta senza dubbio di un fatto molto importante, ed è probabilmente il primo passo verso l’adozione dello storage PCI-express nel mercato dei dispositivi mainstream."

Apple Macbook Air 2013: test sulla durata della batteria
 
La gamma rinnovata dei computer ultraportatili Macbook Air è realtà sul mercato mondiale da pochi giorni, e prontamente i colleghi del sito Engadget hanno effettuato dei test sull'effettiva durata della batteria.
 
Qui di seguito vi riportiamo un estratto dell'articolo appena pubblicato online: "Se questo non bastasse a impressionarvi, c’è un’area in cui le prestazioni battono tutti i grafici: la durata della batteria."
"Apple afferma che il MacBook Air 2013 può arrivare fino a 10 ore di riproduzione continua di video e 12 ore di navigazione Web wireless. Nei nostri test standard, la macchina dell’anno scorso era arrivata a 6 ore e mezza di riproduzione video prima di spegnersi."
 

 
"Eravamo quindi scettici sulla possibilità che questa nuova edizione potesse raddoppiare la sua longevità; in realtà, ha fatto di meglio. È sopravvissuta 12 ore e 51 minuti su una singola ricarica. È un numero incredibile per un laptop così sottile, raggiunto col WiFi abilitato e senza batterie esterne."
 
Si trattano di risultati davvero buoni, e gran parte del merito va alla presenza del chipset Intel Haswell di nuova generazione, il quale è stato sviluppato proprio con un focus sui ridotti consumi energetici sui PC portatili.
 
Curiosamente, i colleghi del sito Laptop Magazine sono arrivati ad un massimo di 10 ore e 53 minuti di durata, circa 2 ore in meno rispetto ai test di Engadget. Probabilmente la differenza è legata all'uso di software diversi e di differenti condizioni della rete wireless (un segnale migliore fa consumare meno corrente nella ricezione dati ndr).
 

Notizie per Categoria