
Apple ha recentemente presentato il nuovo Apple iPad Mini 2, un dispositivo che è ovviamente la naturale evoluzione di Apple iPad Mini. Ma cosa cambia tra il “vecchio” ed il nuovo modello? Analizziamo il tutto insieme.
Innanzitutto il display, parliamo sempre di una diagonale da 7,9 pollici sviluppata nel formato 4:3 e di tipo LED IPS ma nel nuovo modello è aumentata notevolmente la risoluzione passando da 1024x768 pixel che non raggiungevano nemmeno la soglia dell’HD a 2048x1536 pixel quindi oltre la soglia del Full HD, di conseguenza è aumentata anche la densità di pixel passando da 163 ppi a 326 ppi.
Esteticamente i due prodotti rimangono uguali ma il nuovo Apple iPad Mini 2 pesa 3 grammi in più rispetto al precedente modello nella sola versione Wi-Fi raggiungendo quota 311 grammi e ben 29 grammi in più nella versione Wi-Fi più Cellular raggiungendo quota 341 grammi.

Un’importante passo in avanti lo fa il processore che passa dal “vecchio” Apple A5 Dual Core che venne tra l’altro adottato su Apple iPad 2 al nuovo Apple A7 Dual Core sviluppato a 64 Bit che troviamo anche su Apple iPhone 5S, anche la memoria RAM aumenta da 512 megabyte a 1 GB.
L’ultima differenza tra i due dispositivi la troviamo nella connessione Wireless che nel nuovo modello aggiunge la tecnologia MIMO (Multiple Input Multiple Output) che rende la velocità di navigazione nettamente più veloce.
iPad Mini 2: primi benchmark del chipset Apple A7
Il nuovo iPad Mini 2 è da poco disponibile per la vendita in tutto il mondo, e prontamente sul web sono stati pubblicati i risultati dei primi benchmark che servono per farsi un'idea veloce sulle potenzialità hardware dell'iDevice.
In dettaglio, è stato utilizzato il benchmark
Geekbench 3, uno dei più popolari per quanto riguarda la misurazione delle prestazioni dei prodotti firmati
Apple, e tutti i test hanno confermato che l'aggiornamento hardware ha portato dei miglioramenti significativi.
Nel test a singolo core, l'iPad Mini di seconda generazione ha registrato il risultato di 1.390 punti, mentre nei test con più core si è fermato a 2.512 punti. Per un confronto veloce, la prima generazione aveva registrato rispettivamente 261 e 493 punti.
Ci teniamo comunque a sottolineare una cosa: i benchmark non sono perfetti, e spesso i loro risultati differiscono dalle applicazioni vere e proprie, in quanto non vengono presi in considerazione alcuni fattori che possono influenzare negativamente le prestazioni.
Dobbiamo inoltre pensare che tutta quella potenza a disposizione serve soprattutto a gestire al meglio l'alta risoluzione del Retina Display. Dal momento che il numero dei pixel è quadruplicato, ci sono molti più dati da elaborare.
Apple iPad Mini 2: display inferiore rispetto a Nexus 7 2 ed Kindle Fire HDX
In tutti i test eseguiti dagli esperti Apple iPad Mini 2 fa segnare risultati più bassi per quanto riguarda l’accuratezza delle immagini, i riflessi e per contrasti e luminosità.
Tutto questo significa che il Tablet di Apple non restituisce immagini belle come quelle riprodotte da Google Nexus 7 2 ed Amazond Kindle HDX e che è meno visibile all’esterno rispetto ai due concorrenti.
Dalla sua però Apple iPad Mini 2 risulta avere una precisione della gamma praticamente perfetta, precisione che non troviamo nelle altre due proposte in questione.
Raymond M. Soneira, presidente di DisplayMate ed autore di questo test, conlcude dicendo: “due tablet eccellenti ed una delusione”.
Raymond ha anche espresso il proprio parere rispetto all’azienda di Cupertino ed ha dichiarato: “Apple una volta era leader negli schermi mobile, ma sfortunatamente è rimasta indietro sia per i tablet sia per gli smartphone. Questo dovrebbe far suonare un allarme”.
Lo schermo migliore tra le tre proposte sembra averlo Amazon Kindle Fire HDX realizzato con l’esclusiva tecnologia Quantum Dots che assicura immagini contrastate, colori profondi e brillantezza senza paragoni.
Apple iPad Mini 2 con Retina Display: la Galleria Fotografica approfondita
Continuiamo con lo speciale dedicato alle gallerie fotografiche dei nuovi tablet della famiglia iPad che sono stati presentati ieri sera dai dirigenti di Apple.
Dopo aver visto nel dettaglio iPad Air,
spostiamo la nostra attenzione parlando (anzi osservando) di iPad Mini 2,
conosciuto anche come "iPad Mini con Retina Display".
Come si evince dal nome, la principale novità risiede proprio nella presenza dello schermo ad alta risoluzione, ad alta qualità e ad alta efficienza energetica, al quale fa capolino il nome commerciale di Retina. Probabilmente i ritocchi che non ci sono stati sono solamente stati rimandati all'anno prossimo, quando probabilmente sarà presentato il primo "iPad Air Mini".
A differenza di iPad Air, non ci sono state rivoluzioni dal punto di vista delle dimensioni o della forma, ma oltre allo schermo altra novità è stata l'accoppiata formata dal processoreApple A7 (dual core con architettura a 64 bit) e dal coprocessore M7, gli stessi che erano stati svelati pochi giorni fa durante la presentazione di iPhone 5S.
Apple iPad Mini 2 disponibile: prezzi da 389 a 779 euro
Finalmente ufficializzati i prezzi e la disponibilità per l'Italia di Apple iPad Mini 2 che oggi appare sul sito ufficiale di Apple, il dispositivo viene proposto in diverse versioni con prezzi a partire da 389 euro fino ad arrivare ad un massimo di 779 euro.
Apple iPad Mini 2 è proposto in quattro differenti tagli di memoria ed in due versioni, una con sola connessione Wi-Fi ed una con modulo 4G LTE integrato.
I prezzi ufficiali sono i seguenti:
Versione Wi-FI Only
- 16 GB 389 euro
- 32 GB 479 euro
- 64 GB 569 euro
- 128 GB 659 euro
Versione con modulo 4G LTE integrato:
- 16 GB 509 euro
- 32 GB 599 euro
- 64 GB 689 euro
- 128 GB 779 euro
La disponibilità nel sito ufficiale Apple segnala spedizione in 5/10 giorni lavorativi sia per la colorazione “Grigio Siderale” sia per la colorazione “Silver”.
Il dispositivo vi ricordo che adotta un display con diagonale di 7,9 pollici e risoluzione record di 2048x1536 pixel con una densità di 326 ppi, fotocamera da 5 megapixel senza Flash LED, scocca realizzata totalmente in alluminio, processore Apple A7 Dual Core a 64 Bit, co-processore M7 ed ovviamente il nuovo sistema operativo IOS 7 preinstallato sin da subito.