Apple, comincia la distribuzione di iOS 7.1.1

 

Apple ha dato il via alla distribuzione di iOS 7

Scritto da Maurizio Giaretta il 23/04/14 | Pubblicata in Apple | Archivio 2014

 

Apple, comincia la distribuzione di iOS 7.1.1

Apple ha dato il via alla distribuzione di iOS 7.1.1. Si tratta di un aggiornamento minore che principalmente corregge bug e migliora le prestazioni, tra gli altri, anche del Touch ID.

In questi giorni tutti coloro che hanno un iPhone, un iPod touch o un iPad compatibile riceveranno la notifica di disponibilità di un aggiornamento del sistema operativo. Il nuovo software potrà essere installato in modalità Over-the-Air oppure nei prossimi giorni può essere scaricato da iTunes.

Non pensiate che siano in arrivo novità eccezionali, infatti si tratta in gran parte di ritocchi e ottimizzazioni in seguito al più importante aggiornamento iOS 7.1 dello scorso mese. Ecco quali sono le modifiche:

• nuove migliorie al riconoscimento di impronte digitali Touch ID (che seguono quelle che erano già state fatte con iOS 7.1)
• correzione di bug che potevano limitare la reattività della tastiera
• correzione di un problema che si manifestava durante l'uso di tastiere Bluetooth con VoiceOver abilitato


Dispositivi compatibili - I modelli che riceveranno il nuovo software sono iPhone 5S, iPhone 5C, iPhone 5, iPhone 4S, iPhone 4, iPad Air, iPad 4, iPad 3, iPad 2, iPad Mini con Retina Display, iPad Mini e iPod touch di quinta generazione.

iOS 7.1.1 Migliora drasticamente autonomia di iPhone

 
Con il nuovo iOS 7.1.1 arrivano importanti miglioramenti sull'autonomia di iPhone. Secondo un report, ora il telefono ha un'autonomia maggiore rispetto a versioni software precedenti alla 7.
 
Alcuni giorni fa avevamo segnalato che Apple aveva cominciato a distribuire l'ultimo aggiornamento a iOS. Secondo la società di Cupertino il software avrebbe dovuto migliorare il riconoscimento di impronte digitali del Touch ID, correggere bug che potevano limitare la reattività della tastiera e un problema che si manifestava durante l'uso di tastiere Bluetooth con VoiceOver abilitato.
 
Nessuno aveva detto però che uno dei cambiamenti principali avrebbe riguardato l'autonomia, che da sempre è il tallone d'Achille di prodotti come smartphone e tablet. Secondo quanto scrive Adrian Kingsley-Hughes di ZDNet, si tratta di una vera e propria sorpresa che fa da contrappeso ai recenti peggioramenti.
 

"CON IOS 7.1.1 E' ARRIVATO UN DRASTICO MIGLIORAMENTO DELL'AUTONOMIA"

"Ho raccolto un bel pò di dati dal mio iPhone 5. Prima di iOS 7.0, in 6 ore d'uso il livello di batteria era al 74%. [...] Con iOS 7.1 ho cominciato a notare un vistoso calo al 48% dopo 6 ore, il chè è stato un peggioramento vistoso e significativo [...] e anche dopo aver chiuso l'app di Facebook, che consuma molta batteria, arrivavo a circa il 61%", scrive.
"Poi è arrivato iOS 7.1.1. Ho notato un drastico miglioramento dell'autonomia. Ora dopo le canoniche 6 ore il livello di carica è al 76%, un dato migliore rispetto alle versioni iOS precedenti alla 7.0. Non mi posso proprio lamentare".
Anche voi avete notato un miglioramento del genere?
 

iOS 7.1 assetato di Energia, nuove segnalazioni

 
iOS 7.1 non si è limitato a introdurre nuove funzioni e a ottimizzare quelle già presenti. A quanto sembra, ha anche aumentato il fabbisogno di energia, provocando le lamentele di alcuni utenti.
 
Gli smartphone sono caratterizzati dal fatto di avere, oltre alle mille funzioni e a schermi eccezionali, poca autonomia. Salvo rare eccezioni, questo da sempre è il loro tallone d'Achille, indipendentemente se si parli del modello più economico o di quello più costoso.
Quando, a seguito di un aggiornamento software, capita che la già non entusiasmante durata della batteria venga accorciata, tra gli utenti si genera qualche malcontento. Questo è quanto è successo in seguito al rilascio di iOS 7.1 su iPhone (da Apple iPhone 4 in su), iPad (da Apple iPad 2 in su) e iPad Mini e su iPod touch.
 
L'Huffington Post fa notare che nei forum di assistenza della società di Cupetino non sono pochi i casi in cui sia stato segnalato questo inconveniente. Per il momento non è stata fornita una soluzione al problema; probabilmente arriverà nelle prossime settimane con un aggiornamento minore. Come fatto notare da alcuni, questo inconveniente può esseretamponato tramite una reinstallazione della nuova versione software.
 
Nei giorni scorsi avevamo fatto notare, tramite un test di ArsTechnica, che su vari modelli di iPhone si verificava un calo dell'autonomia in seguito all'installazione di iOS 7.1. Il calo era tuttavia minimo e pertanto si presumeva che fosse contemplato all'interno nel margine di errore.
Per il momento la Mela non ha fornito alcun chiarimento sulla questione.
 

Apple iOS 7.1 migliora le prestazioni su Apple iPhone 4

 
Sono passati pochissimi giorni dal rilascio ufficiale dell'atteso aggiornamento del sistema operativo iOS 7.1, e prontamente sul web sono state pubblicate alcune analisi sui miglioramenti prestazionali apportati.
 
Ovviamente iOS 7 era già molto fluido sugli ultimi modelli del popolare melafonino, in particolare sull'iPhone 5S. Ma la stessa cosa non potevano dire i possessori dell'iPhone 4, dato che l'hardware di quest'ultimo ha ormai diversi anni sulle spalle.
 
A sorpresa però, le ottimizzazioni software introdotte con il nuovo update hanno migliorato in maniera netta l'esperienza d'uso del sistema con l'iPhone di quarta generazione, come sottolineato dagli esperti del sito Ars Technica:
 
"Il nuovo iOS 7.1 migliora la fluidità in generale. È più facile notarlo durante le animazioni, per esempio lanciando le app o aprendo la schermata del Centro di Controllo: con iOS 7.0 le ombre andavano sempre a scatti, ora invece sono fluide."
"C’è un miglioramento evidente rispetto ad iOS 7.0 in tutte le app, anche se in alcune si notano più di altre. In diverse occasioni, iOS 7.1 è quasi identico a livello di prestazioni ad iOS 6.1.3, il che è un risultato notevole."
"Non sono stati risolti tutti i problemi di iOS 7, ma è bello sapere quanto Apple si impegni con un hardware così vecchio. Questi piccoli miglioramenti prestazionali sono presenti in tutto l’OS, e rendono l’iPhone 4 più veloce."
 
Insomma, se siete ancora rimasti fermi ad iOS 6 per paura di avere dei problemi a livello prestazionale, adesso con il nuovo iOS 7.1 potete andare tranquilli. I tecnici di Apple hanno fatto davvero un ottimo lavoro.
 
Ci teniamo però a sottolineare che l'ultimo firmware ha risolvo i bug di sicurezza che rendevano possibile l'installazione e l'uso del Jailbreak. Nel caso quest'ultimo vi interessi, allora non è ancora giunto il momento di installare l'aggiornamento.
 

Apple iOS 7.1 slitta a Marzo, servono piu' test

 
Stando a quanto svelato da BGR, sito web che spesso ha fornito delle importanti anticipazioni sui piani di Apple, il rilascio del nuovo sistema operativo iOS 7.1 dovrebbe avvenirenon prima di Marzo.
 
Ora come ora, i tecnici della casa di Cupertino hanno distribuito le Beta dell'ultimo aggiornamento di iOS soltanto agli sviluppatori di applicazioni mobili e ai maggiori carrier telefonici, in modo che possano essere testate con cura tutte le funzioni.
Come molti di voi già sapranno, è raro che un update per iPhoneiPad e iPod Touch impieghi tanto tempo prima di essere rilasciato in maniera pubblica, ma il motivo è presto detto:Apple non vuole ripetere gli errori del passato.
L'azienda statunitense ci tiene particolarmente alla propria immagine, e di conseguenza vuole evitare di rilasciare un aggiornamento ricco di bug, poco stabile e che potrebbe compromettere le prestazioni degli iDevice.
 
La prima Beta di iOS 7.1 è stata distribuita agli sviluppatori a metà novembre, mentre la seconda Beta è stata rilasciata circa tre settimane fa. Ma quindi fino a Marzo non arriverà nessun update pubblico?
Non è detto.
 
Stando alle ultime indiscrezioni trapelate sul web, iOS 7.0.5 sarebbe in dirittura d'arrivo e servirà essenzialmente a risolvere tutte le falle di sicurezza che hanno reso possibile il Jailbreak Untethered tramite l'utility Evasi0n.
 
Nell'attesa di saperne di più a riguardo, vi ricordiamo che il nuovo iOS 7 ha chiuso completamente con il passato a livello di interfaccia grafica, proponendo un design più "piatto", elegante e privo di fronzoli.
 
Tra le funzioni inedite citiamo la presenza del Centro di Controllo, richiamabile tramite uno swipe verso l'alto e che permette di gestire comodamente molte impostazioni, come il controllo della luminosità, l'attivazione del Wifi, AirDrop, AirPlay e molto altro ancora.
 
 
 

Notizie per Categoria