Oggi vedremo come potenziare il nostro Apple Mac di precedente generazione sostituendo la memoria Hard Disk con una SSD, l’aumento prestazionale vi assicuriamo che è davvero incredibile.
Prima di iniziare facciamo alcune brevi precisazioni:
Con questa operazione invalido la garanzia del mio prodotto?
Assolutamente no, Apple riconosce la garanzia dei propri dispositivi anche dopo l’installazione di memorie SSD oppure dopo l’upgrade della memoria RAM.
Cos’è un SSD?
Solid State Drive ovvero memoria allo stato solido, gli SSD sono in forte crescita perchè al contrario delle memorie tradizionali HDD offrono prestazioni superiori e silenziosità estrema.
Chi può eseguire questo Upgrade?
Tutti coloro che hanno un Apple Mac con memoria HDD possono seguire la nostra guida, ovviamente le fasi di smontaggio potrebbero differire in quanto in base al modello potrebbe cambiare il posizionamento dei componenti.
Quali vantaggi porta questo upgrade?
• Velocità di scrittura e lettura nettamente maggiore
• Silenziosità estrema
• Velocità del sistema operativo nettamente migliorata
Per farvi un esempio il nostro MacBook Pro metà 2012 con HDD impiegava circa 55 secondi per avviarsi mentre con memoria SSD bastano solamente 14 secondi.
Quale SSD scegliere?
Innanzitutto assicuratevi di trovare l’SSD adatto al vostro prodotto, spulciate le caratteristiche e date un’occhiata online prima di procedere con l’acquisto.
Le memorie SSD portano moltissimi vantaggi ma dovete sapere che si deteriorano prima rispetto allo standard HDD, un consiglio importante è quello di non riempire mai troppo la memoria, puntate ad un SSD più capiente se avete bisogno di molto spazio.
Quanto costa un SSD?
Con il passare degli anni i prezzi stanno raggiungendo quote “umane”, fino a qualche tempo fa bisognava spendere circa 1 euro per ogni GB di spazio (esempio 250 GB circa 250 euro) mentre per esempio nel nostro caso abbiamo acquistato su Amazon un componente Samsung SSD 840 Evo da 250 GB per circa 120 euro spedizione inclusa.
Bene ora che abbiamo fatto un po di chiarezza iniziamo con la guida vera e propria.
Occorrente:
• File per l’installazione del sistema operativo inserito in una memoria USB, trovate la nostra semplice guida per effettuare questa operazione al seguente indirizzo
• Apple Mac a riposo ovvero freddo (non utilizzato da almeno 1 ora)
• Cacciavite a stella molto piccolo
• Cacciavite Torx T6
• Memoria SSD
Il primo passaggio è quello di svitare tutte le viti del coperchio inferiore del nostro Mac, ricordatevi il posizionamento di tutte le viti in quanto non hanno tutte la stessa lunghezza.
Procediamo ora svitando le due viti che reggono la staffa indispensabile per non far muovere il nostro HDD.
Prendiamo ora delicatamente il nostro HDD e stacchiamo il connettore di collegamento.
Fatto questo dovremo svitare le 4 viti che troviamo intorno alla nostra memoria HDD ed avvitarle nel nostro SSD.
Inseriamo il connettore nella nostra nuova memoria allo stato solido (SSD) ed attacchiamo l’etichetta che troviamo nel nostro HDD utile per facilitare la rimozione del prodotto.
Ora inseriamo il nostro nuovo SSD nell’apposita sede e riavvitiamo la staffa precedentemente smontata.
A questo punto non ci resta che richiudere il coperchio inferiore del nostro Apple Mac.
Complimenti, avete sostituito il vostro HDD con una memoria SSD!
Passiamo ora all’installazione del sistema operativo dato che nel nostro SSD non è presente praticamente nulla, procediamo così:
Inseriamo la nostra chiavetta USB contenente il sistema operativo (operazione da eseguire ovviamente a Mac spento).
Accendiamo il nostro Mac e subito dopo il suono di avvio teniamo premuto il tasto Alt fino a quando ci apparirà questa schermata.
A questo punto lasciamo il tasto Alt e clicchiamo invio.
A questo punto torniamo indietro e clicchiamo sulla voce “Installa OS X”.
Ci troveremo davanti a questa schermata che ci chiede dove vogliamo installare il nostro OS, premete sulla voce del vostro SSD ed affrontate tutto il processo d’installazione che impiega circa 20 minuti.
Complimenti, avete installato il vostro sistema operativo nella memoria SSD!
Qualcosa non è chiaro? Non vi trovate con qualche passaggio? Niente paura a fine articolo vi lasciamo la nostra video guida completa in cui vi mostriamo passo dopo passo tutti i procedimenti in modo chiaro e preciso, buon upgrade!