IPhone 6 è ufficiale: Apple ha presentato il suo nuovo iPhone 6, con display Retina HD da 4,7 pollici. E' stato anche annunciato iPhone 6 Plus con display da 5,5 pollici.
Ci siamo, l'Apple Day è finalmente arrivato, e Apple ha finalmente presentato il suo nuovo, attesissimo, melafonino: è tra noi iPhone 6. Apple ha presentato iPhone 6 come previsto all'evento programmato per Martedì 9 settembre al Flint Center for Performing Arts a Cupertino, dove le sorprese non sono davvero mancate.
Veniamo subito al sodo, per conoscere quelle che sono le specifiche ufficiali di iPhone 6, dopo settimane e settimane di indiscrezioni - la maggior parte delle quali sono state confermate.
Lo schermo di 4,7 pollici è Multi-Touch widescreen retroilluminato LED con tecnologia IPS, protetto da vetro rinforzato "Ion-strengthened glass" ed è curvo sui bordi. Lo schermo è di per sé un LCD con "Retina HD", che si traduce in una risoluzione di 750 x 1.334 pixel. La densità di pixel è di 326ppi. Il telaio è realizzato in alluminio anodizzato con un logo Apple in acciaio inox. Il corpo è spesso 6,9 millimetri. Nonostante la nuova risoluzione, le applicazioni saranno in grado di adattarsi in automatico, così gli sviluppatori non dovranno riscrivere il codice delle loro app. L'upscaler servirà fino a quando gli sviluppatori non aggiorneranno le loro applicazioni per supportare la nuova risoluzione, cosa che Apple consiglia.
Per quanto concerne il reparto fotocamera, con grande delusione la fotocamera principale iSight rimane con un sensore da 8 megapixel, per il quarto anno consecutivo. Apple sostiene che il sensore è più performante, che cattura meglio le sorgenti di luce - ha un 1.5μ pixel, dispone di autofocus a rilevamento di fase e l'apertura dell'obiettivo è f/2,2. E' presente lo stabilizzatore ottico dell'immagine (OIS). La fotocamera principale darà in grado di registrare video a risoluzione massima a 1080p a 30fps o 60fps, oltre alla registrazione di video in slow motion a 120fps e super slow-motion a 240fps.
L'iPhone 6 è alimentato da un chipset di seconda generazione, Apple A8. Offre il 20% in più di potenza della CPU e il 50% di potenza in più della GPU. Il chipset è costruito su un processo a 20nm, cosa che lo ha reso il 13% di dimensione più piccolo fisicamente rispetto al chip predecessore A7. Il chip Apple A8 è affiancato dal co-processore M8 di seconda generazione, che servirà come in iPhone 5s a gestire tutti i sensori, tra cui un barometro, che è in grado di "monitorare con precisione le variazioni di altitudine e può anche contare i passi che hai percorso".
La durata della batteria per il nuovo iPhone 6 sarà uguale o poco migliore rispetto a iPhone 5s. Apple al keynote dice che iPhone 6 sarà in grado di avere un'autonomia fino a 14 ore in conversazione. A parte la chiamata GSM normale, il nuovo iPhone 6 supporta VoLTE (Voice Over LTE) e la chiamata in Wi-Fi (solo per alcuni operatori, come T-Mobile negli USA e EE in UK). Il modulo LTE è stato aggiornato per supportare una velocità in download fino a 150Mbps (Cat. 4) e supporta fino a 20 bande. La connettività WiFi supporta lo standard 802.11 ac.
Disponibilità iPhone 6. Il nuovo iPhone 6 sarà disponibile nei soliti colori Grigio siderale. Oro. Argento . Le vendite inizieranno negli USA dal 19 settembre, con i pre-ordini dal 12 settembre. L'iPhone 6 di Apple avrà un costo di 200 dollari per il modello da 16GB di base (con contratto di due anni). Non c'è nessun modello da 32GB, mentre costerà 300 dollari il modello da 64GB (con contratto di due anni) e 400 dollari la versione da 128GB (con contratto di due anni). Non annunciati i prezzi per le versioni single-SIM. Per i prezzi SIM-free dovremo attendere l'inserimento dell'iPhone 6 nell'Apple Store.
LEGGI: Apple iPhone 6 in Italia da 729 euro dal 26 settembre