Apple iPhone 6 Plus: tutto esaurito in USA e possibili ritardi in Europa

 

Il primo giorno di preordini in USA per il nuovo Apple iPhone 6 Plus è stato un successo senza paragoni tanto che il prodotto è passato da “disponibile” a “spedizione in 3-4 settimane” in pochissime ore ma purtroppo tutto questo successo potrebbe tradursi in ritardi per quanto riguarda la commercializzazione Europea

Scritto da Pietro Oliveri il 16/09/14 | Pubblicata in Apple | Archivio 2014

 
Il primo giorno di preordini in USA per il nuovo Apple iPhone 6 Plus è stato un successo senza paragoni tanto che il prodotto è passato da “disponibile” a “spedizione in 3-4 settimane” in pochissime ore ma purtroppo tutto questo successo potrebbe tradursi in ritardi per quanto riguarda la commercializzazione Europea.


In Italia i nuovi iPhone 6 arriveranno a partire dal 26 di Settembre mentre in altri paesi d’Europa la commercializzazione inizierà qualche giorno prima.

Apple ha forse ricevuto più richieste di quanto preventivato per quanto riguarda il primo Phablet dell’azienda e questo potrebbe essere negativo per chi vuole acquistare il prodotto in Europa dato che secondo le ultime voci la casa di Cupertino avrebbe deciso di concentrarsi principalmente al rifornimento delle scorte in USA.

Apple iPhone 6 Plus vi ricordiamo che adotta un display da 5,5 pollici di tipo LED IPS con risoluzione Full HD 1920 x 1080 pixel, fotocamera da 8 megapixel, scocca in alluminio, processore Apple A8 che a detta dell’azienda dovrebbe offrire il 25 percento di potenza in più rispetto al predecessore Apple iPhone 5S e soprattutto batteria con amperaggio non dichiarato ma con un’autonomia che dovrebbe permetterci di chiudere un’intera giornata di utilizzo intenso. 

iPhone 6, Apple non soddisfera' la domanda fino a Novembre

 
Quando l'iPhone 6 sarà disponibile nei negozi dal 19 settembre ci sarà qualche magazzino rifornito, ma non molto: molte persone dovranno aspettare fino a novembre perchè le scorte sono molto limitate.

Apple è in procinto di arrivare nei negozi con il suo nuovo iPhone 6 (ci riferiamo al solo modello più piccolo) e come le notizie degli ultimi giorni ci hanno insegnato c'è un sacco di domanda per l'ultimo iGadget. Secondo fonti vicine ad Apple, tuttavia, la società di Cupertino non sarà in grado di soddisfare la domanda iniziale di iPhone 6, che per molte persone potrebbe essere disponibile addirittura non prima del mese di novembre.
 
L'elevata domanda non è una sorpresa - l'iPhone 6 è l'atteso melafonino di Apple con un display più grande (4.7 pollici il modello base, 5.5 pollici la variante phablet) e solo nele prime 24 ore dalla disponibilità Apple ha detto di aver registrato il record di 4 milioni di pre-ordini
 
Quando l'iPhone 6 sarà disponibile nei negozi questo Venerdì ci sarà qualche magazzino rifornito, ma non molto e gli utenti dovranno aspettare oltre il 19 settembre per mettere le mani sul dispositivo. Non si sa se anche l'iPhone 6 Plus (da 5.5) sta riscuotendo così tanto successo che le scorte nei negozi saranno limitate. Per il momento l'indiscrezione fa riferimento al solo modello più piccolo.
 

Apple iPhone 6: prezzi più bassi negli USA e a Hong Kong

 
I nuovi iPhone 6 e iPhone 6 Plus si potranno prenotare in Italia soltanto a partire dal prossimo 26 Settembre, con effettiva disponibilità verso i primi di Ottobre, ma se non riusciamo ad attendere, ci sono delle alternative.

Come sempre, l'Italia non è tra i primi Paesi a ricevere il melafonino di nuova generazione, e molti di voi probabilmente già sapranno che acquistando all'estero non solo si può avere l'iPhone in anticipo, ma si spende anche di meno.

Non è una novità che l'Italia sia uno tra i Paesi più tassati al mondo, e l'equo compenso per copia privata voluto dal Ministro dei beni e delle attività culturali, Dario Franceschini, sicuramente non aiuta a migliorare la situazione.

Ecco quindi che acquistare all'estero porta a dei vantaggi economici. Ma quanto possiamo risparmiare effettivamente? Ecco il listino prezzi ufficiale per quanto riguarda il mercato americano:
  • iPhone 6 (16GB): 649$ (circa 502€ al cambio attuale)
  • iPhone 6 (64GB): 749$ (580€)
  • iPhone 6 (128GB): 849$ (656€)
  • iPhone 6 Plus (16GB): 749$ (579€)
  • iPhone 6 Plus (64GB): 849$ (656€)
  • iPhone 6 Plus (128GB): 949$ (734€)
Nei prezzi non è inclusa la tassa, che varia da Stato a Stato, ma il risparmio c'è, e non è piccolo. I prezzi più interessanti comunque si hanno a Hong Kong, dove un iPhone 6 Plus da 128 GB costa 8,088 HK$ (circa 807€), invece che 1.059 euro (prezzo ufficiale italiano).

Ci sono comunque degli svantaggi acquistando all'estero, in particolar modo negli USA o in Asia: prima di tutto, manca la garanzia di 2 anni, e se effettuiamo l'acquisto online (e non di persona), si dovranno pagare le tasse doganali al momento della ricezione del pacco.

Ricordiamo che il telefono, proposto nelle varianti da 4.7 e 5.5 pollici, ha 1 GB di memoria RAM, il processore Apple A8 dual core con architettura a 64 bit, una fotocamera posteriore da 8 Megapixel, il chip NFC e i moduli di connettività 4G LTE, Wifi 802.11ac e Bluetooth 4.0.
 

Apple: Consegne Usa in ritardo, boom di prenotazioni per iPhone 6 Plus

 

Le vendite di Apple iPhone 6 e 6 Plus entrano nel vivo negli Stati Uniti dove sono iniziate le prenotazioni dei nuovi modelli.

I primi dati che arrivano da oltre oceano evidenziano un maggior interessamento al modello iPhone 6 Plus, quello con display da 5.5 pollici mentre al momento sono più limitate le prenotazioni del modello da 4.7 pollici.

Non ci sono ancora dati ufficiali sulle prenotazioni, ma quelle pervenute fin'ora hanno fatto già slittare i termmini di consegna, indicati ora tra le 3 e le 4 settimane.
Le consegne in Usa partiranno il 19 Settembre prossimo.
 
Gli americani possono prenotare i nuovi smartphone mediante diversi canali, dagli Apple Store, agli operatori mobili o addirittura mediante applicazione dedicata.
Nel frattempo, milioni di iPhone di tutte le versioni, hanno letteralmente invaso i siti di annunci e di aste.

Solo in Italia, gli annunci relativi alla vendita di modelli iPhone 4S, 5 e 5S hanno toccato quota 10.000 già nei primi 2 giorni successivi alla presentazione del nuovo modello.

Per quanto riguarda le prenotazioni, dovremo attendere il 26 Settembre, mentre dalla prossima settimana dovrebbero arrivare le offerte ufficiali di Tim, Vodafone, Wind e Tre.Come riportato da diverse agenzie che si occupano di contratti TLC, molti clienti con contratti scaduti, sono in attesa di rinnovo o cambio operatore in attesa della disponibilità del nuovo iPhone.
 

Notizie per Categoria