Sono passate poche settimane dall'ultimo evento stampa di Apple, ma ancora in molti si stanno chiedendo come mai, tra i tanti prodotti presentati, non ci sia stato spazio anche per il Macbook Air con Retina Display.
Quest'ultimo è stato al centro di tante indiscrezioni negli ultimi mesi, e la sua presenza al keynote dedicato all'iPad Air 2 e all'iPad Mini 3 era quasi scontata, e invece ancora una volta ha dato forfait.
Ma come mai questo prodotto non è ancora arrivato sul mercato? La concorrenza non è certo rimasta a guardare, e già adesso è possibile acquistare ultrabook dotati di display con risoluzione ben superiore alla classica FullHD.
Si potrebbe quindi dire che l'hardware è pronto, ma non per Apple. Almeno, non abbastanza. Come molti di voi già sapranno, l'azienda statunitense ci tiene particolarmente ai livelli di autonomia dei propri device, sia che parliamo di Mac, iPhone o iPad.
Un numero così elevato di pixel dev'essere gestito da una scheda grafica più potente del solito, e le soluzioni attuali consumano fin troppa energia, oppure non riescono a funzionare (per questioni di dissipazione del calore) in uno chassis dalle dimensioni tanto ridotte.
Secondo l'opinione di diversi esperti del settore, due sono le strade possibili: l'utilizzo del chipset Apple A8X, lo stesso che si trova nell'iPad Air 2, oppure la nuova famiglia di processori Intel Broadwell, che offriranno prestazioni molto più elevate e consumi ridotti.
In entrambi i casi ci sono dei problemi: il sistema operativo OS X Yosemite non è in grado di funzionare su computer con chipset Apple AX, e i processori Intel Broadwell saranno realtà appena nella metà del 2015, a causa di alcuni problemi di produzione.
Se avete quindi intenzione di acquistare un Macbook Air, non fatevi troppi problemi e procedete pure all'acquisto. E se siete in cerca di un notebook della Mela con Retina Display, allora potreste considerare la gamma Macbook Pro.
Apple Macbook Air Retina in uscita a Settembre, secondo gli analisti
L'analista Glen Yeung della società finanziaria Citibank in una nota agli investitori si è sbilanciato sul possibile periodo di uscita dei nuovi prodotti firmati Apple, come ad esempio il Macbook Air Retina, l'iPhone 5S e l'iPad 5:
"Riguardo le novità del mese di settembre, ci aspettiamo diversi refresh dei prodotti. Nello specifico, ci aspettiamo l’iPhone 5S (fotocamera migliore e miglior processore, NFC, nuovi colori), l’iPad mini 2 (nelle varianti con Retina e senza), iPad 5 (più sottile, leggero, con cornice più assottigliata), il MacBook Air Retina."
Molto interessante questo passaggio: "Non ci aspettiamo un iPhone 6 (con schermo grande), mentre sull’iPhone low cost regna ancora il dubbio."
