Guidata dalla forte crescita principalmente di Android e iOS, l'esplosione del numero di applicazioni progettate e scaricate dai negozi digitali ormai è un dato inconfutabile.
Secondo i dati pubblicati da Distimo, se il tasso di crescita rimarrà costante, entro i prossimi cinque mesi Android Market diverrà il più grande store per numero di applicazioni, sorpassando così iTunes App Store.
Una ricerca condotta da ABI Research invece riporta che il settore delle applicazioni crescerà fino a raggiungere i 44 miliardi di download entro il 2016.
Analogamente ai dati Distimo, è evidenziato anche che progressivamente Windows Phone MarketPlace raggiungerà Apple per numero di download.

Fino a oggi, più di 3 miliardi di applicazioni sono state scaricate dall'Android Market, mentre a Gennaio il numero per quelle dell'App Store è arrivato a quota 10 miliardi. Solo lo scorso anno, ABI ha stimato che il numero totale di apps scaricate sia stato di circa 8 miliardi.
Attualmente Apple App Store domina in termini numerici (oltre 300.000 apps registrate), Android Market insegue (circa 150.000) e Windows MarketPlace continua a crescere (quasi 20.000 apps) con un ritmo serrato.
Applicazioni mobili, giro d'affari da 17,5 miliardi di dollari

Le previsioni per il mercato globale legato delle applicazioni mobili sono rosee: si toccheranno nei prossimi due anni i
17,5 miliardi di dollari. Questi sono i risultati di uo studio commissionato da GetJar.
Secondo lo studio, il numero dei download passerebbe dai 7 miliardi dello scorso anno ai 50 miliardi nel 2012, facendo segnare un tasso di sviluppo di oltre il 92% annuo.
Il negozio di applicazioni più famoso al momento è quello riservato ai modelli
Apple, ossia
App Store. Tuttavia ognuno dei principali produttori di telefonia ha lanciato il proprio store online (Samsung, Android, Sony Ericsson, BlackBerry, RIM, etc.) e, anche se le cifre riportate nello studio GetJar potrebbero essere sovrastimate, c'è comunque da aspettarsi un buono sviluppo del settore nel prossimo futuro.
Molte delle applicazioni che si trovano oggi sono davvero interessanti. E' possibile dare uno sguardo ad alcune di esse consultando la
sezione dedicata alle applicazioni su PianetaCellulare.it.
Applicazioni mobili, giro d'affari da 6 miliardi USD nel 2010
Secondo le stime di
Gartner, una rinomata azienda di ricerche di mercato, il mercato delle
applicazioni per i dispositivi mobili farà il boom definitivo nel corso del
2010. Il giro d'affari a livello mondiale supererà quota
6 miliardi di dollari.
Fino a ieri la guerra degli smartphones si focalizzava sulle funzioni e sulle specifiche tecniche. Domani una delle caratteristiche fondamentali sarà invece la disponibilità e la qualità delle applicazioni che verranno fornite assieme allo smartphone.
Questa rivoluzione ha preso il via con la nascita di
App Store, il negozio online di applicazioni di
Apple per modelli iPhone e iPod touch nato nel Luglio 2008, ed è proseguita a catena con il lancio di negozi di applicazioni online da parte di tutte le altre aziende di telefonia (
Nokia,
Samsung, eccetera).
Il successo delle applicazioni è spiegabile nel fatto che qualunque programmatore Java e Flash può sviluppare (anche dal garage di casa propria) un suo prodotto e può poi guadagnarci vendendolo a prezzi contenuti nei negozi online (nell'immagine sopra, uno screenshot di
Need for Speed Undercover, acquistabile a 3,99 euro).
Lo sudio di Gartner stima che nel 2010 si spenderanno 6,2 miliardi di dollari per acquistare applicazioni. Si noti comunque che una buona parte delle applicazioni sono scaricabili gratuitamente (circa l'82%).
Tra il 2008 e il 2013 saranno scaricate 50 miliardi di applicazioni per un giro d'affari complessivo pari a 72 miliardi di dollari.