La prima applicazione per ottenere subito informazioni è Twitter, visto che già dopo pochissimi secondi, i cinguettii si susseguono all'infinito, anche se diventa difficile, in un tale marasma di segnalazioni, ottenere informazioni precise e sicure.
Resta comunque un sistema piuttosto comodo per avere subito qualche dettaglio nell'immediato (e ricordate che in caso di terremoto, prima di twittare, mettetevi al sicuro).
Per iOS c'è l'applicazione ufficiale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia , che consente di monitorare in tempo reale le scosse sismiche in Italia.


Per quanto riguarda invece Android, non esiste una apps ufficiale ma esistono diverse apps che utilizzano la stessa fonte dati.
Tra queste, la più apprezzata e scaricata è Terremoti Italia di Max di Cosimo

Inoltre, vi ricordiamo che in caso di terremoto, uscite solo se la porta esterna vi conduce direttamente all'esterno; in caso contrario, evitate scale, balconi e ascensori in quanto sono le prime infrastrutture a crollare. Cercate di trovare riparo sotto un tavolo, travi portanti o architravi.
Per tutti i dettagli, vi consiglio di scaricare l'opuscolo PDF della protezione civile che trovate qui.