Le curiosita' sulle Olimpiadi di Londra in formato app

 

I Giochi Olimpici di Londra 2012 sono finalmente cominciati

Scritto da Maurizio Giaretta il 28/07/12 | Pubblicata in Applicazioni | Archivio 2012

 

I Giochi Olimpici di Londra 2012 sono finalmente cominciati. Per celebrare l'evento sportivo, il più importante a livello planetario, ci prendiamo una licenza dai tablet e dai cellulari e parliamo di curiosità e di statistiche.

Questi di Londra sono i 30.esimi Giochi di sempre. La prima edizione risale ancora al 1896 e si è disputata in Grecia. L'edizione precedente, del 2008, si è svolta a Pechino. Una volta sono stati fatti anche in Italia: era ancora il 1960.

Alcune curiosità - Finora sono 12 gli atleti che hanno vinto medaglie ai Giochi Olimpici rappresentando 2 diverse nazioni. L'atleta più alto è stato Tommy Burleson, cestista statunitense alto 2,23 metri, mentre il più basso è stata la cinese Chen Ruollin con 1,36 metri.

Gli Stati uniti ne hanno vinte più di tutte: 2.297, con 929 ori. In seconda posizione c'è l'Unione Sovietica con 1.010 (395 ori). Terza è la Gran Bretagna con 708 (205 ori). Segue la Francia con un totale di 641 medaglie (193 ori) e in quinta posizione troviamo l'Italia con 522 medaglie e 191 ori (157 argento e 174 bronzo).

Il totale complessivo delle medaglie assegnate fino a Pechino 2008 incluso è stato di 29.396.

 

Queste e altre curiosità sono state fornite da QlikView Global Games App, un’applicazione che permette di ricercare e analizzare le informazioni relative alle olimpiadi estive del passato, raccogliendo i dati di tutti gli atleti medagliati e le nazioni vincitrici dal 1896 a oggi. Per accedere all'app ci si può collegare al seguente indirizzo: www.qlikview.com/global-games-app.

Twitter, blackout alla vigilia delle Olimpiadi

Alla vigilia dei Giochi Olimpici, Twitter è andato fuori uso per alcune ore generando il malcontento degli utenti. Il popolare sito di microblogging si è inceppato non a causa di un affollamento di visite, come si potrebbe subito pensare, ma per un problema ai data center.
 
I data center sono due e lavorano in parallelo. Sono stati studiati in modo che se uno dei due si arresta, l'altro continui a funzionare. Twitter stessa ha spiegato che questa volta per una fatale coincidenza si sono bloccati entrambi contemporaneamente.
 
"Vorrei poter dire che il blackout di servizio che è avvenuto oggi (martedì) si potesse spiegare con l'arrivo delle Olimpiadi o perfino con un bug con un effetto a catena. Invece è stato causato da una doppia battuta d'arresto" ha spiegato il vicepresidente Mazen Rawashdeh.
 

 
Aldilà del malfunzionamento, la questione più che altro va a minare la reputazione di Twitter stesso.
 
Il sito di microblogging, che si sta dando molto da fare per essere un protagonista di eventi importanti, sembra che non sia ancora così maturo. Recentemente ha siglato un accordo con la NBCUniversal per essere il narratore ufficiale dei Giochi Olimpici.
 
Dopo essersi scusato, Mazen Rawashdeh ha chiarito che la società sta "investendo aggressivamente" per evitare che questo tipo di disservizi possa ripetersi.
Quello di ieri è stato il secondo blackout rilevante nelle ultime cinque settimane. A Marzo la società ha detto di contare su una base di oltre 140 milioni di utenti attivi. I tweet giornalieri, invece, sono circa 340 milioni.
 

Olimpiadi 2012 in streaming su YouTube
 

Tutti coloro che sono per qualche motivo non si trovano in Europa e che sono in cerca di un modo pratico e duttile per gustarsi al meglio lo spettacolo delle ormai prossime Olimpiadi 2012 londinesi, sappiano che hanno a disposizione un'interessante freccia in più nella propria faretra.
Secondo quanto riportato da Associated Pressil comitato internazionale olimpico (CIO) ha decretato che le 2.200 ore di sport saranno trasmesse in diretta su YouTube, ma solamente per gli abitanti di Asia e Africa.
 
La scelta sarebbe stata fatta per facilitare la visione dell'evento dove il CIO non ha diritto di trasmettere le immagini. I paesi che beneficeranno di questa iniziativa saranno 64 in totale (per esempio Afghanistan, Pakistan, Tailandia e Singapore).
 

 
Le dirette cominceranno dalla mattina alle 9 e proseguiranno fino alle 23 ogni giorno, a partire dal 27 Luglio. Gli utenti non dovranno far altro che spulciare la 'guida tv' che sarà disponibile direttamente nel canale olimpico su Youtube. Potranno gustarsi i contenuti dal computer oppure dallo smartphone.
 

Notizie per Categoria