Google ha comunicato la disponibilità dell'aggiornamento a una nuova versione di Chrome per smartphones e tablet Android.
Attenzione particolare è stata riposta nell'ambito sicurezza, considerata la forte crescita e dinamicità dell'intero ecosistema mobile.
Viene potenziata la tecnologia di sandboxing, che grazie alla nuova architettura a processi multipli e alla sinergia con la tecnologia User ID isolation (UID) aiuta a prevenire attacchi malevoli dai siti poco affidabili senza compromettere l'esperienza di navigazione. In particolare, questo sistema di protezione diventerà attivo nei dispositivi con Android 4.1 Jelly Bean.
Sono stati migliorati anche i controlli che consentono di gestire i video di Youtube a modalità schermo intero. La riproduzione ora si blocca o prosegue automaticamente in seguito al blocco o allo sblocco dello schermo. Prima di questa modifica, se lo schermo si bloccava era necessario ricominciare la visione dall'inizio.
Come spesso avviene negli aggiornamenti, sono stati corretti anche dei bug minori, che dovrebbero aiutare a migliorare le prestazioni generali.
Disponibilità - La nuova versione può essere scaricata già da ora dal Google Play Store da dispositivi con SO Android 4.0 o versioni successive. Altrimenti se si possiede già l'app, alla prima connessione a internet si riceverà la notifica della disponibilità dell'aggiornamento.
Chrome sarà preinstallato negli smartphones Motorola di prossima uscita.
Google Chrome per Android viola un brevetto EMG Technology

Il browser mobile di Google, Chrome, viola direttamente il brevetto numero 196 visualizzando le pagine web su smartphone e tablet con un sistema di navigazione mobile brevettato da EMG, che consente agli utenti di navigare in modalità touch screen e con la possibilità di effettuare il pinch to zoom e scorrere le pagine web in maniera semplice. I dispositivi mobili, come smartphone e tablet, realizzati da Motorola (che è di proprietà di Google) e Samsung che utilizzano il Mobile Browser Google Chrome per navigare su siti Web per dispositivi mobili utilizzano il brevetto con sistema di navigazione semplificato di EMG.