Il Museo del Pardo lancia la nuova applicazione 'Second Canvas' per dispositivi iOS di Apple che consente agli utenti di esplorare 14 dei più famosi capolavori della galleria come in precedenza è stato possibile dolo dai curatori e restauratori.
Il Museo del Prado è un istituto spagnolo con una lunga storia per la difesa del meglio del mondo dell'arte. Picasso stesso è stato direttore onorario del museo mentre era in esilio da Parigi durante la guerra civile spagnola, e ospita attualmente una delle collezioni più ammirate del mondo, con in mostra capolavori di Goya, Velázquez e Rembrandt e molti altri. Vi sono esposte opere dei maggiori artisti italiani, spagnoli e fiamminghi, fra cui Sandro Botticelli, Caravaggio, El Greco, Artemisia Gentileschi, Francisco Goya, Andrea Mantegna, Raffaello, Rembrandt, Pieter Paul Rubens, Diego Velázquez e molti altri.
Oggi, però, il museo si propone di unire il vecchio e il nuovo, il retrò con il moderno, e diventa accessibile a tutti attarverso la nuova applicazione 'Second Canvas Museo del Prado' per dispositivi iOS di Apple (iPhone e iPad) che consente agli utenti di esplorare 14 dei più famosi capolavori della galleria come in precedenza è stato possibile dolo dai curatori e restauratori. Tra le opere più importanti raccolte nell'app ci sono Las Meninas di Velázquez, Il Giardino delle Delizie di Bosch e Self-Portrait di Dürer. È inoltre possibile interagire con le opere, scegliendo di esaminare un dettaglio specifico e condividilo con gli amici attraverso i social network.
"Second Canvas Museo del Prado è il tuo strumento per esplorare i capolavori della pittura occidentale come mai prima" si legge nella descrizione dell'app disponibile da oggi su AppStore al costo di 3,99 dollari. "Scoprire, esplorare, imparare, insegnare e condividere dal tuo iPad o iPhone con la possibilità di trasmettere allo schermo del vostro televisore".
Il museo ha creato le immagini in giga-pixel dei 14 dipinti nel 2009, raccogliendo insieme migliaia di immagini ad alta risoluzione per creare un'immagine gigante grande un miliardo o più di pixel. Questo significa che lutente può zoomare sui dettagli praticamente invisibili ad occhio nudo, o almeno guardando l'opera dal vivo nella galleria.
La selezione dei 14 capolavori più rappresentativi della collezione del Museo del Prado include:• The Third of May, 1808 in Madrid. Francisco de Goya.
• Jacob’s Dream. José de Ribera.
• Las Meninas or The Family of Philip IV. Diego Velázquez.
• The Nobleman with his Hand on his Chest. El Greco.
• Crucifixion. Juan de Flandes.
• The Annunciation. Fra Angelico.
• The Cardinal. Raphael.
• Equestrian Portrait of Charles V at Mühlberg. Titian.
• Immaculate Conception. Giovanni Battista Tiepolo.
• Descent from the Cross. Roger van der Weyden.
• The Garden of Earthly Delights. Hieronymus Bosch.
• The Three Graces. Peter Paul Rubens.
• Self-portrait. Albrecht Dürer.
• Judith at the Banquet of Holofernes. Rembrandt.
Tutte le funzionalità dell'app:
• materiale extra per ogni capolavoro, collegamenti a informazioni aggiuntive, audioguida
• Super- zoom per scoprire dettagli nascosti
• X-ray e visione a ultravioletti per vedere il disegno sotto la pittura per le opere dove disponibile.
• Le storie incredibili di ogni dipinto, dettaglio per dettaglio.
• Condivisione facile sui social network , selezionando i dettagli che si desidera condividere in alta risoluzione.
• Collegate il vostro iPad / iPhone al televisore a casa (via AirPlay , AppleTV o via cavo) o ad un proiettore a scuola per vedere i capolavori a schermo intero, sempre interagendo con il dispositivo touch.
• L'integrazione di Twitter permette di leggere le opinioni di altri utenti all'interno della stessa applicazione, che è il motivo per cui ogni capolavoro ha un proprio hashtag (#).
• Condividi la tua esperienza con le immagini su Facebook, Twitter e via email.
• Scaricare i lavori sul dispositivo con tutte le informazioni correlate (o la scheda con le loro storie, nel caso dei capolavori), in modo che possano essere accessibili anche quando si è offline o in modalità aereo.
• Oltre 60 opere connesse in HD che pongono ogni pittura nel suo contesto storico e in relazione ad altre opere dell'artista e dei suoi contemporanei.
• È anche possibile fare le liste dei lavori preferiti o ricevere gli aggiornamenti dei contenuti e nuove storie dal museo, tra le altre cose.