Uber incassa oltre un miliardo di finanziamenti, ora vale 18,2 miliardi di dollari

 

L’app che trasforma tutti in 'tassisti' ha ricevuto altri 1,2 miliardi di dollari in investimento e ora vale 18,2 miliardi di dollari

Scritto da Simone Ziggiotto il 09/06/14 | Pubblicata in Applicazioni | Archivio 2014

 

Uber incassa oltre un miliardo di finanziamenti, ora vale 18,2 miliardi di dollari

L’app che trasforma tutti in 'tassisti' ha ricevuto altri 1,2 miliardi di dollari in investimento e ora vale 18,2 miliardi di dollari.

La società che ha sviluppato Uber, l'app che attraverso un collegamento tra passeggeri e autisti offre un servizio navetta per raggiungere la destinazione prescelta, ha ricevuto altri 1,2 miliardi di dollari in investimento, raggiungendo una valutazione di 18,2 miliardi di dollari.

Questo rende Uber, fondata da Travis Kalanick e Garrett Camp nel 2009 con sede a San Francisco, una delle società private con il maggiore valore al mondo, che supera anche Airbnb, il sito dove è possibile prenotare una casa o una stanza dove trascorrere le vacanze (valore valutato a 10 miliardi).

Attraverso l'applicazione Uber, è possibile prenotare un'auto inviando un messaggio di testo o utilizzando l'applicazione mobile. I clienti, tramite l'app, possono anche tenere traccia, in tempo reale, della posizione dell'auto prenotata. I tassisti sono contro l'uso di questa applicazione, perchè rende di fatto tutti degli autisti, perchè non c'è bisogno di aver conseguito l'abilitazione (Uber dà possibilità a chi ha la patente da almeno tre anni di mettersi a disposizione di chi cerca un passaggio). 

Dopo che Uber ha debuttato a San Francisco nel 2010, la società ha progressivamente ampliato la copertura del servizio ad altre città. Nel dicembre 2011, Travis Kalanick ha dichiarato che per soddisfare la crescente domanda su Uber, l'azienda avrebbe coperto, nei mesi successivi, 25 nuove città al di fuori degli Stati Uniti. Oggi la società è presente in decine di città in tutto il mondo, Italia compresa.

Non è il primo importante investimento che Uber riceve, in quanto anche Fidelity Investments, con circa 425 milioni di dollari, Wellington Management, con 209 milioni e BlackRock, con 175 milioni, hanno investito. Anche Google Ventures si dice che abbia investito 258 milioni di dollari.

Google investe in Uber

Se le grandi case automobilistiche non s'inventeranno qualcosa di nuovo, Google potrebbe progettare le sue proprie macchine autonome e lavorare con i produttori per costruire vetture in grado di 'auto-guidarsi', dice un rapporto sul blog di Jessica Lessin.

La 'Google Car', ossia l'auto di Google, potrebbe essere più di un mezzo per la raccolta di dati per le sue mappe.
 
Google Car
 
Secondo un rapporto da Amir Efrati sul blog di Jessica Lessin, Google è in trattative con case automobilistiche e produttori sulla progettazione e lo sviluppo di una macchina che si 'guida da sola'. Le macchine autonome progettate da Google potrebbero disturbare ulteriormente il settore dei trasporti, avendo un conducente "robot" capace di portare le persone verso le loro destinazioni in maniera del tutto automatizzata.
 
Casualmente, analizzando la nota ufficiale dello Stato del Delaware, la stampa americana ha scoperto che la società statunitense Uber, che ha un servizio di trasporto privato, ha ricevuto 258 milioni di dollari come investimento da Google Ventures. Diverse altre aziende hanno contribuito, ma il colosso della ricerca è stato l'investitore più generoso, secondo il rapporto, diventando il principale investitore di Uber.
 
Continental, fornitore automobilistico tedesco, ha riferito di averte un partenariato con Google e IBM per lo sviluppo di vetture capaci di auto-guidarsi, secondo un rapporto della Frankfurter Allgemeine pubblicato lo scorso Giovedì.
 
Il CEO di Google, Larry Page, pare aver seguito personalmente la trattativa, avendo avuto colloqui con l'amministratore delegato di Uber, Travis Kalanick, prima di concludere l'accordo per l'investimento in Uber. 
Se Google è intenta a costruire una propria auto è incerto, ma la società sembra impegnata ad entrare nell'industria dei trasporti.
 

Notizie per Categoria