Slingshot, app di Facebook concorrente di Snapchat
Slingshot, app di Facebook concorrente di Snapchat
Dopo aver fallito l'acquisto a titolo definitivo di Snapchat lo scorso anno, Facebook ha rilasciato Slingshot, una nuova applicazione che mira a competere con l'app che lo scambio di messaggi foto e video che si auto-cancellano
Dopo aver fallito l'acquisto a titolo definitivo di Snapchat lo scorso anno, Facebook ha rilasciato Slingshot, una nuova applicazione che mira a competere con l'app che lo scambio di messaggi foto e video che si auto-cancellano.
Dopo essere apparsa poche settimane fa per errore sull'AppStore di Apple prima di essere tolta perchè "inserita per errore", oggi Slingshot è disponibile per il download per Android e iOS, ed è scaricabile dal Google Play Store e da AppStore.
Come Snapchat, Slingshot consente di condividere rapidamente le foto e i video con gli amici, ed è possibile impostare un tempo massimo scaduto il quale il contenuto condiviso viene rimosso dal dispositivo del destinatario.
Si tratta di un sistema a metà strada tra Whatsapp, non proprio perfetto sul profilo della privacy e Telegram, che fa invece dell'anonimato il suo punto di forza.
Ma ecco una novità di Slingshot: quando si riceve qualcosa, prima di essere in grado di vedere ciò che è stato condiviso con voi è necessario inviare qualcosa al mittente. Questo significa che si può vedere una foto ricevuta da qualcuno solo dopo aver inviato a quella persona una foto o un video.
Slingshot per sbaglio su App Store, Facebook si scusa
La prossima applicazione stand-alone di Facebook, Slingshot, è apparsa sull'AppStore di Apple prima di essere tolta perchè "inserita per errore". Si dice che "sarà pronta a breve" e consentirà lo scambio di messaggi foto e video che si auto-cancellano.
Dopo il fallito tentativo di Facebook di acquisire Snapchat, il social network ha riferito nello scorso mese di maggio di essere impegnato sullo sviluppo di un proprio servizio di messaggistica per la condivisione di foto e video che si auto-cancellano.
Il servizio, che si chiamerà Slingshot, è stato svelato per sbaglio [ne siamo davvero sicuri che sia stato uno sbaglio?] da Facebook stessa, avendo il social network pubblicato per errore l'applicazione sull'App Store di Apple.
Stando a quanto segnalato da diversi blog americani, sullo store digitale di Apple, l'app Slingshot è stata presente per alcuni minuti prima di essere prontamente rimossa. Segno, questo, che comunque l'app è pronta e che farà il suo debutto a breve.
Stando ad un rapporto di TechCrunch, l'app Slingshot è comparsa solo nell'App Store di Russia, India, Australia e Nuova Zelanda.
In una dichiarazione rilasciato al Mashable, Facebook ha spiegato che l'app è stata pubblicata per errore, perchè non è ancora definitivamente pronta. Slingshot ''sarà pronta presto e non vediamo l'ora di farvela provare'', ha detto il portavoce di Facebook.
Cosa permetterà di fare Slingshot? Come Snapchat e altri suoi simili, Slingshot di Facebook sarà un servizio che permetterà agli utenti di scambiarsi messaggi che si auto-cancellano dopo un certo periodo di tempo che vengono letti dal destinatario.
Con Snapchat, app nata un paio di anni fa, sono stati inviati qualcosa come 400 milioni di messaggi, tra foto e video. La particolarità di questa app è che il mittente può decidere quanto tempo deve passare prima che il messaggio venga cancellato sul dispositivo del destinatario da quando quest'ultimo lo apre. L'applicazione è stimata per essere utilizzata dal 9 per cento degli adulti possessori di telefoni cellulari negli Stati Uniti, secondo una ricerca condotta da Pew.
Facebook prepara Slingshot, app di messaggi che si autocancellano
Dopo il fallito tentativo di Facebook di acquisire Snapchat, il social network ha riferito di essere impegnato sullo sviluppo di un proprio servizio di messaggistica per la condivisione di foto e video.
Mark Zuckerberg sta supervisionando personalmente lo sviluppo di un'app "di messaggistica effimera" chiamata Slingshot, secondo il Financial Times. L'applicazione potrebbe essere rilasciata già questo mese, secondo il rapporto.
Un rappresentante di Facebook ha rifiutato di commentare la notizia.
Notizie dello sviluppo della nuova applicazione arriva sei mesi dopo che Snapchat ha riferito di aver rifiutato l'offerta di acquisizione di Facebook per un valore di 3 miliardi di dollari, che era circa tre volte quello il social network ha pagato per acquisire l'app di photo-sharing Instagram nel 2012.