Boom di Smartphone e Tablet in Cucina

 

E' in crescita l'uso di applicazioni per smartphone e tablet in cucina, sia per trovare nuove ricette che per condividere le foto sui social network delle pietanze

Scritto da Simone Ziggiotto il 21/08/14 | Pubblicata in Applicazioni | Archivio 2014

 

Boom di Smartphone e Tablet in Cucina

E' in crescita l'uso di applicazioni per smartphone e tablet in cucina, sia per trovare nuove ricette che per condividere le foto sui social network delle pietanze.

Sapevate che la pasta va scolata un minuto prima rispetto al tempo indicato sulla confezione sia perché la cottura continua, sia perché è più digeribile se perfettamente al dente? E’ solo uno dei tanti suggerimenti che si trovano nell’app ‘La pasta’, scaricabile gratuitamente sia da App Store per dispositivi Apple sia da Play Store per dispositivi Android.

L'App "La pasta" è realizzata dall'Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con AIDEPI (Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane) per aiutare i consumatori ad orientarsi tra i vari tipi di pasta. E' possibile effettuare una ricerca navigando tra più di 45 schede di prodotti, usando le diverse funzioni: per formato, per tipologia, per regione di provenienza e per nome del prodotto. Ogni scheda contiene, per ciascuna pasta, la descrizione, i condimenti di eccellenza, la curiosità e le ricette. Inoltre, all'interno si possono trovare strumenti come il timer (per misurare il tempo di cottura della pasta), il dosa spaghetti (per sapere le porzioni corrette in base al numero di persone), e la lista degli ingredienti con le dosi per quattro persone.

"La pasta" è solo una delle tantissime applicazioni che sono disponibili per tablet e smartphone, che sempre di più stanno diventando degli strumenti utili in cucina. "Sono tantissime ormai le App per smartphone e tablet che permettono di archiviare e condividere ricette o fare la lista della spesa. Oggi si può parlare di una vera trasposizione 2.0 del vecchio ricettario della nonna", dice a Labitalia Aidepi, l’Associazione del dolce e della pasta italiane.

Audiweb ha rilevato che nel 2013 22 milioni di italiani accedevano ad Internet direttamente dal proprio smartphone e 7 milioni quelli che lo fanno dal tablet. Secondo Deloitte, nel 2014 il 58% degli italiani possiede un tablet contro il 38% del 2013. La crescita della diffusione di smartphone e tablet va a dicapito dell'uso dei computer portatili, posseduto per il 77% degli intervistati quest'anno contro l’85% del 2013.

Che tablet e smartphone sono utilizzati in cucina lo dimostra l'uso dell’hastag #food con 9.699.039 milioni di foto nella classifica dei 100 hashtag più utilizzati dagli utenti di Instagram, sempre pronti a mostrare sul social network ciò che cucinano.

Ad oggi esistono decine o centinaia di applicazioni che offrono consigli, ricette, community o la semplice condivisione di quanto preparato, tanto da far esplodere in pochi anni una nuova professione ovvero il Food Blogger.

 

Notizie per Categoria