Nel filmato, che vi proponiamo in calce alla notizia, vengono elencati in dettagli i vari punti di forza del device, a partire dal prezzo di 399 dollari, che include anche la docking station.
Per chi non lo sapesse, quest'ultima è indispensabile per convertire il prodotto da tablet a notebook, e viceversa. Il collegamento avviene in un attimo, e grazie alla tastiera fisica con tasti ad isola e il touchpad la produttività è sempre ai massimi livelli.
Convince la scocca: nonostante sia realizzata in policarbonato, è ben assemblata e appare piuttosto solida. Peccato un po' per le dimensioni e il peso superiori alla norma, rispettivamente 305 x 194 x 11.95 mm e 780 grammi.
Di buona qualità il display multi touch capacitivo da 11.6 pollici con risoluzione di 1366 x 768 pixel e tecnologia IPS. I livelli di contrasto e luminosità non sorprendono troppo, ma la diagonale maggiore rispetto a tanti prodotti della concorrenza è un netto punto a favore per l'usabilità delle app.
La scheda tecnica non delude affatto, con l'unità SSD da 64 GB, la memoria RAM da 2 GB (più che sufficienti con un tipico utilizzo quotidiano) e il processore Intel Atom Bay Trail-M Z3775 di ultima generazione con frequenza operativa di 1.46 Ghz.
Ci teniamo a sottolineare che all'interno della docking station possiamo trovare un hard-disk meccanico secondario da 500 GB, che serve essenzialmente per l'archiviazione dei file personali.
Lato multimediale, i due speaker stereo offrono una buona esperienza d'ascolto, e il rendering dei video FullHD 1080p avviene senza alcuno sforzo da parte della CPU. Concludiamo con i valori di autonomia: 5 ore con utilizzo intenso, e ben 11 ore se invece attiviamo la modalità di risparmio energetico.