La scelta dell'azienda taiwanese di proporre i due terminali al medesimo prezzo è senza dubbio interessante, ma quale conviene acquistare tra i due? La risposta a questa domanda ci arriva dai colleghi del sito TLBHD, i quali hanno appena pubblicato online un video confronto.
Prima di tutto, il design: le linee sono molto simili tra i due prodotti, però il T100TAM ha una scocca realizzata interamente in lega di alluminio, mentre il "fratello maggiore" ha uno chassis in policarbonato.
Parlando di portabilità, il T100TAM è caratterizzato dalle dimensioni di 264 x 170 x 10.4 mm (305 x 200 x 12.9 mm con la docking station) per un peso di 605 grammi (1.12 Kg con la tastiera), e il T200TA misura 305 x 194 x 11.95 mm (305 x 200 x 26 mm) e pesa 780 g (1.62 Kg).
Insomma, il modello da 10.1 pollici è senza dubbio il favorito, mentre quello da 11.6 pollici è meno portatile. Tutto comunque dipende dalle esigenze di ogni singolo utente, visto che c'è chi preferisce la portabilità e chi l'usabilità.
Non dobbiamo infatti dimenticare che, grazie alle dimensioni maggiori della docking station, la tastiera fisica del T200TA offre una migliore digitazione e un utilizzo più comodo del touchpad del mouse.
Entrambi i terminali hanno uno schermo con risoluzione di 1366 x 768 pixel, e non sono state riscontrate grosse differenze in termini di luminosità, contrasto e riproduzione dei colori.
Identico anche il comparto hardware, in particolare la memoria RAM di 2 GB, il processore Intel Atom Z3775 di ultima generazione, l'unità SSD da 64 GB e i classici moduli per la connettività Bluetooth e Wifi.
In conclusione, non esiste un vero e proprio vincitore: l'ASUS Transformer Book T100TAM è sicuramente più compatto e portatile, mentre il Transformer Book T200A è più indicato per chi cerca un sostituto del notebook tradizionale.
ASUS Transformer Book T100TAM: video recensione del tablet ibrido
ASUS Transformer Book T100TAM è il nome del nuovo tablet ibrido prodotto dalla nota compagnia taiwanese e che in un attimo può essere convertito da tablet a notebook tradizionale, e viceversa.
I colleghi del sito TLBHD hanno appena pubblicato sul portale Youtube una video recensione molto dettagliata che serve a mettere in luce tutti i lati positivi e negativi del device, così da preparare gli utenti all'acquisto.
Prima di tutto, il prezzo di vendita è rimasto invariato rispetto alla prima generazione, vale a dire 399 dollari, ma adesso la scocca è realizzata interamente in alluminio e il display è dotato di un pannello LCD di maggiore qualità.
Ci troviamo di fronte ad una tavoletta digitale non molto comoda da portare in giro, visto che le sue dimensioni sono 264 x 170 x 10.4 mm, per un peso complessivo di 605 grammi, ma dobbiamo considerare che l'hardware interno è quello di un notebook tradizionale.
In dettaglio, sotto lo chassis possiamo trovare 2 GB di memoria RAM e il processore Intel Atom Z3775 con frequenza massima di 2.39 Ghz, più che sufficiente per poter garantire delle buone prestazioni con il sistema operativo Windows 8.1.
Promosso a pieni voti lo spazio disponibile per l'archiviazione dei dati: di serie è presente un veloce SSD da 64 GB, ed è possibile equipaggiare (in via opzionale) nella tastiera dock un hard-disk meccanico da 500 GB.
La docking station, come gli altri prodotti della famiglia ASUS Transformer, è dotato di un'ampia tastiera fisica con tasti ad isola, un touchpad per il controllo del puntatore del mouse e delle porte di connettività aggiuntive.
Ottimo il display IPS HD da 10.1 pollici, che anche nei test dei valori Adobe RGB ha ottenuto dei risultati di tutto rispetto. Nessun problema per il multitasking di app e il rendering di video in FullHD 1080p, mentre deludono un po' le prestazioni in fatto di gaming, ma questo Transformer Book T100TAM non è certo nato per soddisfare i videogiocatori più esigenti.
I colleghi del sito TLBHD hanno appena pubblicato sul portale Youtube una video recensione molto dettagliata che serve a mettere in luce tutti i lati positivi e negativi del device, così da preparare gli utenti all'acquisto.
Prima di tutto, il prezzo di vendita è rimasto invariato rispetto alla prima generazione, vale a dire 399 dollari, ma adesso la scocca è realizzata interamente in alluminio e il display è dotato di un pannello LCD di maggiore qualità.
Ci troviamo di fronte ad una tavoletta digitale non molto comoda da portare in giro, visto che le sue dimensioni sono 264 x 170 x 10.4 mm, per un peso complessivo di 605 grammi, ma dobbiamo considerare che l'hardware interno è quello di un notebook tradizionale.
In dettaglio, sotto lo chassis possiamo trovare 2 GB di memoria RAM e il processore Intel Atom Z3775 con frequenza massima di 2.39 Ghz, più che sufficiente per poter garantire delle buone prestazioni con il sistema operativo Windows 8.1.
Promosso a pieni voti lo spazio disponibile per l'archiviazione dei dati: di serie è presente un veloce SSD da 64 GB, ed è possibile equipaggiare (in via opzionale) nella tastiera dock un hard-disk meccanico da 500 GB.
La docking station, come gli altri prodotti della famiglia ASUS Transformer, è dotato di un'ampia tastiera fisica con tasti ad isola, un touchpad per il controllo del puntatore del mouse e delle porte di connettività aggiuntive.
Ottimo il display IPS HD da 10.1 pollici, che anche nei test dei valori Adobe RGB ha ottenuto dei risultati di tutto rispetto. Nessun problema per il multitasking di app e il rendering di video in FullHD 1080p, mentre deludono un po' le prestazioni in fatto di gaming, ma questo Transformer Book T100TAM non è certo nato per soddisfare i videogiocatori più esigenti.