Che Research In Motion non stesse trascorrendo delle settimane felici lo si sapeva da tempo e gli ultimi risultati trimestrali confermano il trend negativo. L'ultima spiaggia è BlackBerry 10, che come noto sarà lanciato a fine Gennaio.
Nonostante i risultati siano stati meno tetri di quanto previsto dagli analisti di Wall Street, nel terzo trimestre fiscale del 2012 la società canadese ha registrato una perdita di 114 milioni di dollari. I ricavi hanno toccato quota 2,7 miliardi di dollari. E' calato ancora una volta il numero degli smartphones forniti ai partner commerciali (6,9 milioni, in calo di circa mezzo milioni rispetto al trimestre precedente).
E' in calo anche il numero degli utenti registrati al servizio, che passa dagli 80 milioni annunciati a 79 milioni.
C'era da aspettarselo, considerando che l'ultimo annuncio ufficiale di un telefonino risale a Maggio e che in totale quest'anno di telefoni nuovi ne sono stati annunciati solo due. In altre parole, BlackBerry 9320 Curve (nella foto sopra) e BB 9220 Curve esclusi, qualsiasi altro modello (se tutto va bene) risale ancora al 2011.
Sono quasi raddoppiate rispetto ai tre mesi precedenti, invece, le consegne di Rim BlackBerry PlayBook (255.000 unità), grazie principalmente al rilascio della versione 4G.
BACK TO THE FUTURE
Il settore della telefonia mobile si muove molto velocemente e, così come è successo a Nokia, anche RIM paga la stasi degli ultimi anni: la colpa principale è essersi adagiata sugli allori troppo a lungo, non accorgendosi che effetti avrebbe scatenato il lancio del primo Apple iPhone nel 2007 sul mercato mondiale.
E' difficile muoversi con il fiatone sul collo, sapendo che la prossima mossa potrebbe provocare un effetto domino che significherebbe il tracollo definitivo dell'azienda canadese. Ciononostante, spinta dal CEO Thorsten Heins, è stata data vita alla nuova piattaforma, BlackBerry 10, che potrebbe davvero dar serenità a tutto l'ambiente, ripristinando la situazione così com'era appena qualche anno fa.
Ieri abbiamo sottolineato che la nuova piattaforma possa giocarsi le sue carte almeno per competere, inizialmente, per il terzo posto. E' una sfida diretta con Windows Phone. L'esperimento condotto da RIM, che ha generato entusiasmo in venti utenti fedelissimi, potrebbe essere la cartina tornasole.
Le supposizioni comunque lasciano il tempo che trovano e pertanto rimandiamo l'appuntamento al 30 Gennaio. La verità si conoscerà in quel di New York.
RIM: risultati finanziari in perdita, futuro nelle mani di BB10
