Opera sta per presentare la versione di anteprima del nuovo browser Opera Mini per iPhone al Mobile World Congress. Tuttavia sembra che questa notizia, per quanto interessante possa essere, abbia degli elementi che fanno insospettire.
La nuova versione di Opera Mini porterà delle novità che saremo lieti di farvi conoscere in occasione della conferenza stampa. Il browser mobile di Opera al momento infatti funziona sulle piattaforme Symbian, Windows Mobile e Android.
Opera Mini, come Mobile Safari (che è già preinstallato nei modelli iPhone), non dispone del supporto per la tecnologia Flash. Si sa che Apple non è molto propensa ad approvare browsers che duplicano le funzioni (l'immagine che segue è stata scattata durante il MWC dell'anno scorso).
L'utilizzo del nome iPhone per una conferenza stampa sembra sia un metodo infallibile per attirare l'attenzione dei media e degli operatori del settore. Che l'intento di Opera Software sia proprio questo?
Opera Mini App approvato per iPhone


Opera Mini in 1 milione di iPhone
Opera Mini grazie ad un sistema di compressione dati, consente di ridurre il traffico dati fino al 90% rispetto ad un browser tradizionale, con riduzione di spesa sia per gli utenti privi di piano dati flat, sia per gli operatori, già più volte messi in crisi dal traffico dati prodotto dagli iPhone, soprattutto negli Usa dove le tariffe dati sono più economiche e dove al tempo stesso le linee 3G sono meno sviluppate.
Opera Mini per iPhone: 2.6 milioni di Download ad Aprile

Nel solo mese di Aprile, Opera Mini per iPhone ha totalizzato oltre 2,6 milioni di download, potendo cosi raggiungere il 26.7% della quota di mercato, cosi come indicato dallo studio di StatCounter Web.
Al secondo e terzo posto troviamo rispettivamente iPhone Safari al 20% e Nokia al 14,6 %.
Il principale punto di forza di Opera Mini è il sistema di compressione dati, che consente non solo di risparmiare banda, ma soprattutto consente di mantenere una buona velocità di navigazione anche in assenza di rete 3G.