L'uso dei browser è in continuo cambiamento. Verso la fine degli anni '90 e nei primi anni del 2000 erano dei semplici strumenti che fornivano il minimo indispensabile per navigare nel mare di internet; il mercato era conteso essenzialmente da Internet Explorer e da Netscape Navigator.
Negli ultimi anni invece la competizione si è evoluta; Netscape è quasi uscito dal mercato mentre le software-house si sono moltiplicate. Tutte offrono dei prodotti all'avanguardia che possono essere personalizzati a seconda dei gusti degli utenti.
Facendo una rapida indagine dell'ultimo biennio, notiamo che Internet Explorer detiene tutt'oggi la più grande fetta del mercato. Tuttavia la distanza con i browser rivali sta man mano diminuendo. Si va infatti dal 70% abbondante di fine 2008 (dati NetMarketShare) al 58,4% di Novembre 2010.
Mentre nel 2008 l'unico competitore del browser di Microsoft era essenzialmente Firefox, oggi i rivali si sono moltiplicati e hanno rubato quote di mercato a IE e a Firefox stesso.
Negli ultimi mesi stanno infatti emergendo realtà come Chrome, il browser di Google, e Opera (assieme a Opera Mini). Safari, il browser di Apple, invece negli ultimi due anni ha mantenuto un tasso di crescita abbastanza lento, ma costante.
Dicembre 2008 (dati di NetMarketShare)
- Microsoft Internet Explorer 70,50%
- Firefox 21,69%
- Safari 3,41%
- Opera 2,17%
- Chrome 1,40%
- Netscape 0,42%
- Opera Mini e altri 0,40%
Novembre 2009
- Microsoft Internet Explorer 63,62%
- Firefox 24,72%
- Safari 4,36%
- Chrome 3,93%
- Opera 2,31%
- Opera Mini 0,46%
- Netscape e altri 0,56%
Novembre 2010
- Microsoft Internet Explorer 58,44%
- Firefox 22,76%
- Chrome 9,26%
- Safari 5,55%
- Opera 2,20%
- Opera Mini 0,94%
- Netscape e altri 0,82%