Mozilla ha comunicato ufficialmente di aver aggiornato il proprio browser mobile Firefox per Android. Attenzione particolare è stata rivolta alla versione per tablet, che ora si presenta più fluida e veloce.
Ora anche i tablet possono trarre vantaggio degli "enormi miglioramenti" che si sono potuti vedere negli smartphones. "Siamo fieri di annunciare un Firefox per Android per tablet riprogettato" si legge nel comunicato ufficiale.
I MIGLIORAMENTI
Cambia la pagina iniziale, che può essere personalizzata, assieme al design generale. Viene introdotta la Awesome Screen che mette a disposizione tutta la cronologia di navigazione, le password, i segnalibri e i dati dei form che sono stati compilati. E' possibile anche riportare le impostazioni della versione PC di Firefox tramite Firefox Sync.
Se non si sopporta la visualizzazione mobile, è possibile passare a quella da desktop selezionando la voce “Request Desktop Site” dal menu.
Per quanto concerne la sicurezza è possibile navigare in incognito e usare altre funzioni come Master Password, HTTP Strict Transport Security e altre ancora. Sono state anche aggiunte funzioni di ricerca nella pagina e di selezione del testo.
Gli sviluppatori possono sfruttare più a fondo le potenzialità di HTML5, JavaScript, CSS e di altri standard web per creare applicazioni e contenuti sempre più ricchi. Infine nei tablet Android Honeycomb c'è il supporto a Flash per video e giochi.
Disponibilità e download - La nuova versione dell'app è scaricabile gratuitamente dal Google Play Store.
Novità della versione desktop - Mozilla ha anche annunciato un aggiornamento alla versione desktop di Firefox, nel quale è stato ridotto l'utilizzo della memoria da parte di alcuni add-ons. Come risultato si hanno dei miglioramenti sulla reattività e sulle prestazioni del browser.
Sono state apportate migliorie anche per gli sviluppatori, partendo dal nuovo JavaScript Debugger, dal motore JavaScript e dal WebGL. I risultati delle modifiche si possono vedere nel video seguente. Buona visione!
Firefox per Android aggiunge il supporto per dispositivi ARMv6

